Le ricerche scientifiche del gruppo Anthropocene Working Group mirano a dimostrare il passaggio dall’attuale epoca geologica - l’Olocene, iniziata circa 11.700 anni fa - all’Antropocene, in cui gli esseri umani sono diventati la singola forza più determinante sul pianeta.
Su queste basi è nato il progetto Anthropocene, che vede la collaborazione tra il fotografo di fama mondiale Edward Burtynsky e i pluripremiati registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier. Immagini, video ed esperienze di realtà aumentata, che testimoniano questa metamorfosi, sono in mostra al MAST di Bologna fino al 22 settembre.
Ecco una breve selezione delle fotografie che è possibile ammirare
Deforestazione per piantagione di palme da olio - Borneo, Malesia

Miniera di potassio - Berezniki, Russia
Uralkali Potash Mine #4, Berezniki, Russia 2017 photo © Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto
Miniera di carbone - Germania
Coal Mine #1, North Rhine, Westphalia, Germany 2015 photo © Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto
Discarica di plastica - Nairobi, Kenya
Dandora Landfill #3, Plastics Recycling, Nairobi, Kenya 2016 photo © Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto
Miniera di rame - New Mexico, USA Tyrone Mine #3, Silver City, New Mexico, USA 2012 photo © Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto
Cava di marmo - Carrara, Italia Carrara Marble Quarries, Cava di Canalgrande #2, Carrara, Italy 2016 photo © Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto
Baraccopoli sull'acqua - Lagos, Nigeria
Makoko #2, Lagos, Nigeria 2016 photo © Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto
Segheria - Lagos, Nigeria Saw Mills #1, Lagos, Nigeria 2016 photo © Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto