
Sistemi a rete preformata in materiali compositi, ok alla Linea Guida
TECNOLOGIE
Sistemi a rete preformata in materiali compositi, ok alla Linea Guida
Dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il via libera alle regole per la qualificazione
Vedi Aggiornamento
del 29/09/2021

04/06/2019 - Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha dato parere favorevole alla Linea Guida per la qualificazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi (CRM).
Il parere è stato reso con il Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP. 292 del 29 maggio 2019, al quale è allegata la Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar).
La Linea Guida, in armonia con quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, rientrano fra le numerose iniziative adottate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. finalizzate ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimonio costruito esistente.
All’articolo 2, comma 1, del Decreto è previsto un periodo transitorio di 12 mesi, entro il quale, i fabbricanti che abbiano presentato al Servizio Tecnico Centrale istanza di CVT, nelle more del rilascio o diniego del certificato possono commercializzare i medesimi prodotti per i quali è stata richiesta la certificazione; in tal caso, tutte le forniture devono essere accompagnate da una apposita dichiarazione - resa sotto la propria responsabilità - che i sistemi in questione sono conformi alle disposizioni della nuova Linea Guida.
Il parere è stato reso con il Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP. 292 del 29 maggio 2019, al quale è allegata la Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar).
La Linea Guida, in armonia con quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, rientrano fra le numerose iniziative adottate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. finalizzate ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimonio costruito esistente.
All’articolo 2, comma 1, del Decreto è previsto un periodo transitorio di 12 mesi, entro il quale, i fabbricanti che abbiano presentato al Servizio Tecnico Centrale istanza di CVT, nelle more del rilascio o diniego del certificato possono commercializzare i medesimi prodotti per i quali è stata richiesta la certificazione; in tal caso, tutte le forniture devono essere accompagnate da una apposita dichiarazione - resa sotto la propria responsabilità - che i sistemi in questione sono conformi alle disposizioni della nuova Linea Guida.