Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
La rigenerazione deve rispondere alle nuove domande di abitare

La rigenerazione deve rispondere alle nuove domande di abitare

Edilportale Tour a Milano sui temi del futuro, della bellezza, della collaborazione e della multidisciplinarità

Vedi Aggiornamento del 16/09/2019
Foto: Redo, Milano - progetto Planet Idea
Foto: Redo, Milano - progetto Planet Idea
Vedi Aggiornamento del 16/09/2019
06/06/2019 - “Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle oppure un economista”. Con questa citazione di Kenneth Boulding Gloria Domenighini, Direttore Generale di Assimpredil ANCE, ha aperto la tappa milanese di Edilportale Tour 2019 presso la Fondazione Stelline.
 
Domenighini ha focalizzato il suo intervento sul futuro e sulle possibilità, sottolineando come le grandi imprese sopravvissute alla crisi stiano crescendo, mentre emerge una domanda di specializzazione per le piccole e medie che altrimenti rischiano di morire. In questo panorama di un’economia che si riprende, ma stenta a decollare, la città di Milano rappresenta un’anomalia, un attrattore di investimenti.
 
Gianni Verga, Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, ha proseguito il discorso partendo dalla necessità di rigenerare i territori nell’ottica della connessione. “Abbiamo bisogno di costruire condizioni di lavoro e di vita in cui si passi dalla conflittualità alla collaborazione”. La rigenerazione non è la semplice assenza di consumo di suolo, ma significa anche dare risposte alle nuove domande di abitare che si stanno formando: socialità, flessibilità, multidisciplinarità. L’obiettivo finale? La “bellezza” intesa non come vorrebbe Dostoevskij, ma che punta al “bene” delle città affinché la nostra vita sia più piacevole.
 
Graziella Roccella, Chief Operating Officer di Planet Idea, ha raccontato la storia della società, una storia fatta di innovazione e il sogno di portarla all’interno dell’affordable housing. “Chiediamo al cellulare di fare cose per cui non è stato progettato come aprire la macchina, perché non chiediamo la stessa cosa alle nostre case?”
 
Nel mondo ci sono 300 milioni di famiglie che vivono in condizioni non adeguate; per questo Planet Idea sviluppa smart cities accessibili anche alle fasce di popolazione meno abbienti formando i futuri abitanti con corsi e incontri e integrando soluzioni smart, come nei progetti di Laguna Smart City e Natal Smart City in Brasile, Redo a Milano (nella foto) e il Quartiere Giardino a Cesano Boscone.
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell’evento

Guarda il video della tappa

Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet, ha illustrato l’importanza di una certificazione “green”. Lavorare in questo settore significa trovare un “mercato aperto” e contemporaneamente puntare a un futuro sostenibile e smart.
 
Alcune soluzioni innovative in merito a sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio sono state fornite da Miro Giordano Responsabile Project Support Department Aluk.
 
Giuseppe Mosconi, Responsabile Didattico del percorso formativo Costruire in Qualità, ha illustrato alla platea quanto costa non investire in qualità ed efficienza; ha poi promosso una metodologia in grado di rendere lineari i rapporti tra tutti gli attori del cantiere.
 
Soluzioni per vincere nel settore sono state fornite da Sergio Stella, Responsabile Ricerca e Sviluppo di GEAL by Bel Chimica e da Gianluca Rigamonti Technical Sale Manager Knauf che ha illustrato il sistema Aquapanel e le diverse referenze che dimostrano il guadagno in termini di superficie (stessa trasmittanza con minore spessore), di tempi di posa, di prestazioni e le minori emissioni di CO2.

Hanno chiuso il pomeriggio Aldo Barbaglia, Systems & Training Manager BMI Group, che ha illustrato Tetto Expert Design, un servizio di progettazione che propone soluzioni complete per le coperture e Leonardo Grechi Network & Business Development Walliance che ha dimostrato la validità delle piattaforme di crowdfunding per sostenere progetti immobiliari: l’investitore è attratto perché non ha costi e l’impresa trova capitali utili nella fase iniziale.
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con KnaufSave the Planet e BigMat Italia.
 
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni, BMI Group, IVACE / Tiles of Spain, Poliespanso, Alpewa.
 
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento

La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri periti industriali.

Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette