Il Consiglio Nazionale Ingegneri, infatti, ha messo a disposizione degli ingegneri, invitandoli a formulare e trasmettere eventuali osservazioni tecniche, la bozza di revisione della Regola Tecnica Verticale (RTV) sulle autorimesse così come approvata nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 18 giugno scorso.
Prevenzione incendi autorimesse: cosa prevede la RTV
Il provvedimento definisce ‘autorimessa’ e superficie lorda utile dell'autorimessa e classifica le autorimesse in relazione: 1) alle caratteristiche prevalenti degli occupanti; 2) alla superficie lorda; 3) alla quota di tutti i piani.Inoltre, indica come effettuare la valutazione del rischio e le strategie antincendio in riferimento alla:
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza
- Controllo dell’incendio, dei fumi e del calore
- Sicurezza degli impianti tecnologici
Antincendio autorimesse: metodi di progetto
Infine, la norma, ai fini dell’applicazione dei metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio, prevede la possibilità di impiegare gli scenari d'incendio di progetto.Con alcune prescrizioni, il provvedimento permette anche l’adozione di modelli di incendio numerici semplificati dell’Eurocodice UNI EN 1991-1-2 rappresentativi di incendi localizzati.