L’introduzione della Direttiva EPBD recast
La Direttiva EPBD recast 2010/31/EU sull’efficienza energetica degli edifici mira a sottolineare il bisogno di effettuare scelte progettuali che tengano conto del rapporto costi/benefici nell’intera vita stimata degli edifici.
Questo nuovo criterio aiuta a indirizzare i progettisti, le imprese e i committenti verso delle soluzioni costruttive maggiormente "equilibrate", efficaci durante l’intero ciclo di vita della struttura anche senza essere le più performanti dal punto vista della trasmittanza termica.
Il Quadro normativo
Ogni Stato Membro deve definire i propri requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici per raggiungere il “livello ottimale di costo” durante il ciclo di vita economico stimato dell’edificio (vedi Regolamento delegato UE N. 244/2012 e norma UNI EN 15459:2008).
Secondo la Direttiva 2010/31/UE il “livello ottimale di costo” va determinato considerando i costi globali legati alla vita utile di un edificio, ossia:
- costi di investimento per l’efficienza energetica
- costi di manutenzione, funzionamento e sostituzione
- costi di smaltimento.
Il “livello ottimale di costo” associato a un intervento di efficientamento permette di individuare quello che è il punto di equilibrio tra l’investimento per attuarlo e il costo energetico durante l’intero ciclo di vita stimato dell’edificio, ossia il punto di minimo nella curva costi-fabbisogni energetici. In quest’ottica, la soluzione “ottimale” non è quella che consente di raggiungere la migliore prestazione energetica in assoluto, piuttosto quella che rappresenta il punto di equilibrio tra investimento e ammortamento.
La Direttiva definisce il “quadro metodologico comparativo” per la determinazione dei requisiti energetici ottimali degli edifici a cura degli Stati Membri, che dovranno dare:
- Definizione degli edifici di riferimento
- Definizione delle misure di efficienza energetica
- Valutazione del fabbisogno di energia primaria degli edifici di riferimento in relazione alle misure applicate
- Calcolo dei costi in termini di Valore Attuale Netto.
Consorzio Poroton Italia su Edilportale.com