Network
Pubblica i tuoi prodotti
Progettazione opere prioritarie, in arrivo 80 milioni di euro

Progettazione opere prioritarie, in arrivo 80 milioni di euro

Gli enti locali avranno tempo fino al 7 novembre 2019 per presentare le proposte di finanziamento

Vedi Aggiornamento del 10/08/2020
Foto: pzaxe ©123RF.com
Foto: pzaxe ©123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 10/08/2020
30/08/2019 - In arrivo 80 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie per lo sviluppo del Paese.
 
È stato, infatti, pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) il DM 171/2019 che ripartisce le risorse destinate alla progettazione di fattibilità di infrastrutture e insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, alla project review delle infrastrutture già finanziate ed alla predisposizione dei PUMS e dei PSM ed alla progettazione di opere portuali e piani strategici.
 

Fondo progettazione opere prioritarie: le risorse  

Il provvedimento ripartisce le risorse tra:
- 15 Autorità Portuali per un totale di 21.343.000 euro;
- 14 Città Metropolitane per 20.631.000 euro;
- 14 Comuni capoluogo delle Città Metropolitane per 21.343.000 euro;
- 37 Comuni capoluogo di Regione o di Provincia autonoma e i Comuni con popolazione superiore a 100mila abitanti per 16.363.000 euro.
 
La disponibilità del Fondo è pari a 80 milioni di euro nel triennio 2018-2020, al netto dello 0,4% accantonato per le attività di supporto ed Assistenza Tecnica. Sono previsti 25 milioni di euro per l’anno 2018; 5 milioni di euro per l’anno 2019; 50 milioni di euro per l’anno 2020.
 

Progettazione opere prioritarie: accesso al finanziamento

Le proposte devono essere presentate, utilizzando gli allegati predisposti dal Mit, all’indirizzo PEC: [email protected] entro ore 14.00 del giorno 7 novembre 2019.
 
Successivamente il Mit pubblicherà l’elenco degli interventi ammessi al finanziamento.
 

Fondo progettazione opere prioritarie: la storia  

Ricordiamo che il Fondo per la progettazione delle opere prioritarie è stato istituito dall’articolo 202 del Codice Appalti e finanziato con 490 milioni di euro dal Fondo Investimenti della Legge di Bilancio per il 2017 (L.232/2016).
 
All’inizio dell’anno, un decreto del Ministero delle infrastrutture ha messo a disposizione 110 milioni di euro per il triennio 2018 - 2020.
 
A seguito dell'emanazione della Legge di Bilancio 2019 tale fondo è stato ridotto di 30 milioni di euro, passando da 110 milioni agli attuali 80 milioni.
 
 
Le più lette