Network
Pubblica i tuoi prodotti
Gli enti locali puntano su sostenibilità e lotta al consumo del suolo

Gli enti locali puntano su sostenibilità e lotta al consumo del suolo

Nasce il Manifesto dei giovani amministratori con 10 priorità per il territorio tra cui edilizia eco-sostenibile e efficienza energetica

Vedi Aggiornamento del 10/02/2021
Foto: Patibutkan Singsoot ©123RF.com
di Alessandra Marra
10/09/2019 - Definire politiche che incidano in modo pratico sulla vita dei cittadini in tema di sostenibilità energetica, economia circolare, ambiente e lotta al consumo di suolo.
 
Questi i principali obiettivi emersi nel corso della X assemblea annuale di Anci Giovani, che si è chiusa a Olbia lo scorso 7 settembre con la nascita del “Manifesto per una Italia sostenibile”, documento che individua i dieci impegni che sindaci e assessori under 35 intendono realizzare tramite azioni concrete sul territorio.
 

Ambiente e territorio: gli obiettivi degli enti locali

Per prima cosa i giovani amministratori intendono, da qui ai prossimi tre anni, promuovere interventi sul patrimonio edilizio per centrare l’obiettivo del 43% di strutture pubbliche ad energia sostenibile entro il 2030.
 
Gli amministratori si sono anche impegnati a promuovere l’edilizia eco sostenibile attraverso progettazioni ed esecuzioni di opere pubbliche in cui siano effettivi sistemi di:
- Riduzione del consumo di suolo e mantenimento della permeabilità dei suoli
- Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche
- Riduzione dell’impatto sul sistema idrografico superficiale e sotterraneo dell’opera pubblica
- Risparmio idrico attraverso impiego di riduzione di flusso, controllo di portata e controllo della temperatura dell’acqua
- Utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili per il riscaldamento domestico
 
In tema energetico gli amministratori under 35 si impegnano realizzare in tempi brevi, e con il supporto di fondi europei, almeno un edificio ad emissioni zero e a promuovere, di concerto con le istituzioni regionali e nazionali, l’autonomia energetica in ciascun territorio regionale non interessato finora da comunità energetiche.
 
Sul tema ambientale i firmatari del Manifesto di Olbia sono intenzionati a introdurre nei programmi di governo i piani di gestione del verde pubblico per facilitare tipologie vegetali autoctone e promuovere nei Comuni la nascita nelle città di corridoi ecologici.
 
Sul piano dei trasporti gli amministratori under 35 introdurranno nelle amministrazioni in cui amministrano la figura del mobility manager per agevolare la vita dei cittadini che quotidianamente si spostano nelle aree urbane.

Gestione urbana: le 10 priorità degli amministratori Anci

Ecco le 10 priorità sulle quali i sindaci Anci si vogliono concentrare:
1 Uso Sostenibile del Suolo
2 Economia circolare
3 Transizione energetica
4 Adattamento ai cambiamenti climatici e riduzione del rischio
5 Qualità dell’aria e mobilità sostenibile
6 Qualità delle acque e approvvigionamento idrico
7 Ecosistemi, verde urbano e tutela della biodiversità
8 Monitoraggio ambientale e gestione dei dati
9 Educazione e partecipazione della cittadinanza
10 Formazione degli amministratori
 
SCARICA IL MANIFESTO COMPLETO
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione