06/09/2019 - Giunto alla sua quattordicesima edizione, torna anche quest’anno il festival LeXGiornate, e con orgoglio Arturo Bernardelli, presidente del Consiglio di Amministrazione e Ceo di Bernardelli Group, annuncia la partecipazione dell’azienda all’atteso evento bresciano. Il tema del Festival di quest’anno è “la leggerezza del web e la solidità del mondo reale”, ispirato al saggio “The Game” di Alessandro Baricco.
Il mondo reale in questo caso non può che essere il territorio bresciano e le sue energie produttive; grazie infatti alla rinnovata collaborazione con AIB (Associazione Industriale Bresciana), il Festival tornerà ad abitare alcune delle grandi cattedrali dell’industria bresciana. “L’obiettivo è aprire nuove strade, promuovere nuove incontri, dimostrare che, quando valori come sapienza e conoscenza incontrano arte e musica, non può che innescarsi un dialogo dinamico, stimolante e sostenibile”, dice il maestro Daniele Alberti, direttore artistico del Festival.
L’economia circolare in musica
Uno dei temi trattati dal festival è quello della potenzialità dell’economia circolare, secondo l’approccio del direttore artistico che è quello di muoversi in maniera trasversale, dialogando tra musica e pensiero. L’argomento ambiente e recupero è particolarmente sentito dall’industria lombarda e da Bernardelli Group che, sposando ormai da tempo questa filosofia, adotta modelli di economia circolare applicata ai rifiuti inerti per l’utilizzo consapevole delle materie prime e una progettazione ecosostenibile finalizzata alla realizzazione di prodotti e manufatti duraturi e facilmente riutilizzabili.
“Oggi le persone e i mercati sono più aperti, sensibili e pronti a recepire il concetto di riciclo - basti pensare alle recenti campagne di sensibilizzazione contro l’utilizzo indiscriminato della plastica e l’inquinamento dei mari-, cosa impensabile fino a una decina d’anni fa”, dice Arturo Bernardelli.
Grazie allo sviluppo e all’innovazione tecnologica connessa alla ricerca, il Gruppo Bernardelli è oggi in grado di recuperare integralmente il calcestruzzo proveniente dalle demolizioni, ottenendo aggregati con caratteristiche paragonabili a quelle dei materiali di prima estrazione.
Il riciclato viene utilizzato per la produzione della Linea Impatto Zero, predosati in bisacco, calcestruzzi e massetti, prodotti altamente prestazionali, eco friendly e concorrenziali anche nel prezzo.
Gli aggregati di riciclo vengono utilizzati anche per la realizzazione di manufatti in calcestruzzo, come New Jersey stradali o blocchi per paratie divisorie, Bernardelli Group produce infatti maxi blocchi in calcestruzzo in diversi formati, chiamati EcoKubo, che contengono elevatissime percentuali di riciclato.
Il Gruppo Bernardelli è all’avanguardia anche nella formulazione di mix design a freddo specifici per gli asfalti stradali, dove viene utilizzato il fresato d’asfalto recuperato dalla manutenzione dei manti stradali. “Ne andiamo molto fieri e ne siamo doppiamente orgogliosi” sottolinea il Ceo Bernardelli, “perché l’asfalto rimosso viene lavorato nei nostri impianti per essere interamente recuperato nelle diverse granulometrie e reimmesso nel ciclo di vita produttivo, sia per la produzione di asfalti caldi ma, soprattutto, per la produzione di basi fredde. In questo modo, oltre a ridurre drasticamente l’utilizzo materia prima vergine, siamo in grado di azzerare le emissioni in atmosfera di CO2”.
Uomini in frac in Cava Bernardelli
La Cava Bernardelli a Ghedi apre le porte venerdì 27 settembre ospitando il penultimo concerto del Festival LeXGiornate, con un omaggio jazzistico a Mimmo Modugno, tenuto da importanti musicisti del panorama nazionale: Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Mattia Barbieri. È un progetto culturale importante, perseguito dall’industria bresciana che aiuta a far crescere il territorio. Una location decisamente inusuale che si svela ai cittadini in tutta la sua realtà produttiva.
Bernardelli Group su Edilportale.com

NORMATIVA
Bonus edilizi, le banche potranno cedere il credito a tutte le Partite Iva