Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
BIM, in arrivo i requisiti per la gestione dei progetti

BIM, in arrivo i requisiti per la gestione dei progetti

In consultazione pubblica la prassi UNI per la programmazione, progettazione, produzione, esercizio e dismissione dell’opera

Foto: alphaspirit ©123RF.com
di Alessandra Marra
18/09/2019 - In arrivo i requisiti di un Sistema di Gestione BIM (SGBIM) che una organizzazione deve attuare per migliorare l’efficienza del processo di programmazione, progettazione, produzione, esercizio, ed eventuale dismissione di un’opera.
 
Il tavolo UNI/PdR "Sistema di gestione BIM", infatti, ha approvato l’avvio della pubblica consultazione della prassi di riferimento “Sistema di Gestione BIM - Requisiti”.
 

Gestione Bim del processo: la prassi di riferimento

La metodologia di Gestione dei Progetti e dei Programmi digitalmente attuata attraverso il BIM innesca un processo per il controllo di tutte le fasi di vita dell’opera: progettazione, costruzione, gestione ed eventuale dismissione.
 
I principali attori coinvolti sono: committente; società di progettazione e di servizi; imprese; produttori di materiali e componenti; gestore dell’opera; organismi di valutazione della conformità.
 
La prassi di riferimento, quindi, definisce i requisiti di un Sistema di Gestione BIM e fornisce elementi funzionali alla certificazione del sistema di gestione BIM dell’organizzazione, sia esso un soggetto proponente o un soggetto incaricato.
 

Gestione Bim: la consultazione pubblica della prassi

La prassi, predisposta in coerenza con la UNI EN ISO 9001:2015, sarà in fase di consultazione pubblica fino al 17 ottobre 2019 per raccogliere le osservazioni del mercato, che saranno discusse prima di procedere alla stesura della versione finale da pubblicare.
 
Le osservazioni potranno essere inviate all’UNI tramite l’indirizzo [email protected].
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione