Il Comitato tecnico scientifico per la prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco, infatti, ha approvato lo scorso 16 ottobre i due documenti che, prima di diventare operativi, dovranno passare dalla Commissione Ue.
Antincendio asili: cosa prevede la RTV
La regola tecnica verticale per gli asili nido si applica a quelli con numero di occupanti superiore a 30.Il provvedimento classifica gli asili in relazione alla massima quota dei piani. Le aree dell'attività sono classificate in base alla presenza di bambini o di uffici o servizi.
La RTV mette in evidenza che la valutazione del rischio di incendio deve tenere conto della vulnerabilità e delle capacità motorie, che non consentono di raggiungere autonomamente un luogo sicuro, nonché delle condizioni di permanenza dei bambini nella struttura, soprattutto ai fini della progettazione del sistema di esodo e della gestione della sicurezza antincendio.
Prevenzione incendi autorimesse: cosa prevede la RTV
La regola tecnica verticale per autorimesse si applica a quelle di superficie lorda utile superiore a 300 m2. Il provvedimento definisce ‘autorimessa’ e superficie lorda utile dell'autorimessa e classifica le autorimesse in relazione: 1) alle caratteristiche prevalenti degli occupanti; 2) alla superficie lorda; 3) alla quota di tutti i piani.Inoltre, indica come effettuare la valutazione del rischio e le strategie antincendio in riferimento alla:
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza
- Controllo dell’incendio, dei fumi e del calore
- Sicurezza degli impianti tecnologici
Infine, la norma, ai fini dell’applicazione dei metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio, prevede la possibilità di impiegare gli scenari d'incendio di progetto.