18/10/2019 - Per la sua quinta edizione
FEL, il Festival dell’Edilizia Leggera, sceglie la Puglia. Dal 24 al 26 ottobre, Bari fungerà da palcoscenico per uno degli appuntamenti più innovativi del settore edile: un momento di aggregazione per tutti gli operatori della filiera. Per l’edizione 2019 grande sarà l’attenzione su alcuni temi globali, declinati sul settore edile: ecologia, sicurezza, digitalizzazione e formazione. Quest’ultima incentrata sul tema della certificazione della figura del pittore edile e delle sue specializzazioni, come quella del decoratore edile e dell’installatore di cappotto.
Cortexa a FEL Bari 2019, stand Q17, Padiglione 19
La partecipazione di
Cortexa a FEL Bari 2019 è finalizzata alla
massima diffusione delle conoscenze sull’eccellenza nel Sistema di Isolamento Termico a Cappotto e a renderne chiari i benefici a tutta la filiera edile, dal progettista all’investitore, dall’impresa al privato.
Cortexa sarà presente con un
infopoint presidiato dagli
esperti Cortexa, a completa disposizione per tutti coloro che desiderano aggiornarsi sui principi del costruire di qualità e nel rispetto dell’ambiente, con la possibilità di richiedere consulenze personalizzate.
Cortexa e il Convegno dedicato alle nuove figure professionali: il pittore edile e l’installatore di cappotto termico
Giovedì 24/10/19 presso il Centro Congressi della Fiera, Sala 3, a partire dalle ore 14.30, si terrà il convegno “
Nuove figure professionali: il pittore edile, il posatore di cappotto e le altre specializzazioni”, organizzato da
Cortexa in collaborazione con
Anvides - Associazione Nazionale delle Imprese di Verniciatura e Imbiancatura - e
FEL, e con la sponsorship di
Origgi Consulting, agenzia di comunicazione specializzata nei settori dell’edilizia, architettura e design.
Mentre
Anvides concentrerà i propri interventi sulla norma per la certificazione delle competenze del pittore edile (
UNI 11704),
Cortexa avrà l’incarico di illustrare le norme sulla progettazione e posa del Sistema di Isolamento Termico a Cappotto (
norma UNI/TR 11715:2018) e sulla certificazione professionale degli applicatori di cappotto termico (
norma UNI 11716:2018).
L’elaborazione delle norme relative al cappotto è stata curata dalla commissione tecnica “Isolanti e isolamento termico - Materiali” del Comitato Termotecnico Italiano, con il Gruppo di Lavoro coordinato dall’Ing. F. Tedeschi, Responsabile della Commissione Tecnica di Cortexa. Cortexa è stato promotore di tali norme allo scopo di diffondere sempre più capillarmente la cultura del
Sistema a Cappotto di qualità, mettendo a disposizione la propria esperienza e il Manuale di Applicazione del Sistema a Cappotto di Cortexa, che ha costituito la base della norma UNI.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione online,
da effettuare qui
Gli interventi Cortexa al Convegno sulle nuove figure professionali
Il convegno sarà un’occasione per apprendere tutte le più recenti novità sul mercato del cappotto termico, grazie a quattro interventi a cura di Cortexa:
- Il cappotto termico: stato dell'arte e opportunità per il mercato italiano - Diego Marcucci, Presidente Cortexa
- Il cappotto termico tra falsi miti, errori ricorrenti e cattiva informazione - Alessandro Monaco, Coordinatore Commissione Comunicazione Cortexa
- La norma UNI/TR 11715: perché è importante per il posatore di cappotto - Federico Tedeschi, Coordinatore Commissione Tecnica Cortexa
- La norma UNI 11716: la certificazione delle competenze del posatore di cappotto - Elisabetta Pili, Commissione Tecnica Cortexa
CORTEXA - Consorzio per la Cultura del Sistema a Cappotto su Edilportale.com