Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Codice Appalti, come calcolare la soglia di anomalia dopo lo Sblocca Cantieri

Codice Appalti, come calcolare la soglia di anomalia dopo lo Sblocca Cantieri

Dal Mit una serie di esempi per orientare le Stazioni Appaltanti nelle aggiudicazioni con prezzo più basso

Vedi Aggiornamento del 12/11/2019
Foto: olegdudko ©123RF.com
Foto: olegdudko ©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 12/11/2019
29/10/2019 - Come calcolare la soglia di anomalia nelle gare da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso dopo le modifiche apportate al Codice Appalti dallo Sblocca Cantieri. Lo ha spiegato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la Circolare 8/2019.
 

Codice Appalti, le soglie di anomalia dopo lo Sblocca Cantieri

Il decreto Sblocca Cantieri, approvato per velocizzare l’iter di realizzazione dei lavori pubblici, ha introdotto delle modifiche all’articolo 97 del Codice Appalti. La norma ha stabilito che, quando il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, la congruità delle offerte è calcolata su quelle che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata.
 
Le modalità di calcolo della soglia cambiano a seconda che i partecipanti alla gara siano più o meno di 15. Le Stazioni Appaltanti e la giurisprudenza hanno interpretato in modi differenti le modalità di calcolo della soglia di anomalia. I ricorsi presentati a causa della difficoltà di applicazione della misura hanno lasciato in sospeso molte procedure.
 

Codice Appalti, la circolare del Mit

Il Mit ha quindi ritenuto necessario fornire alle Stazioni Appaltanti degli esempi operativi pratici per fugare ogni eventuale dubbio sul calcolo delle soglie di anomalia
 
L’obiettivo è impedire che siano predeterminabili dagli offerenti i parametri di riferimento per il calcolo della soglia di anomalia. In altre parole, che le imprese partecipanti possano accordarsi in una sorta di "cartello" per proporre prezzi non concorrenziali.

L'altro obiettivo è uniformare l’operato delle Stazioni Appaltanti, evitando che possano esserci interpretazioni diverse della normativa, ricorsi e rallentamenti.

Per questi motivi, dopo la procedura del taglio della ali e aver individuato la media dei ribassi e la media dello scarto aritmetico presentato dalle offerte che presentano un ribasso superiore alla media, la soglia di anomalia, che decreterà l'esclusione di alcune offerte, andrà calcolata secondo gli esempi del Mit.
 
Le più lette