Network
Pubblica i tuoi prodotti
Decreto Fiscale, costruttori: ‘grave sottrazione di liquidità’

Decreto Fiscale, costruttori: ‘grave sottrazione di liquidità’

Sotto accusa il versamento delle ritenute fiscali ai lavoratori negli appalti e subappalti pubblici e privati

Vedi Aggiornamento del 14/01/2020
Foto: Rassameesritrakool©123RF.com
di Paola Mammarella
23/10/2019 - “Un ulteriore aggravio burocratico e un pesante drenaggio di risorse ai danni delle imprese quello previsto dal decreto fiscale”. È la denuncia lanciata in modo unitario dalle sigle imprenditoriali, artigiane e le cooperative del settore delle costruzioni (Ance; Anaepa Confartigianato edilizia; Confapi Aniem; Alleanza delle cooperative italiane - Produzione, Lavoro, Servizi; Assistal; Casartigiani; Claai; Cna costruzioni; Assoimmobiliare).

A finire sotto accusa è stato l'articolo 4 del Decreto Fiscale, di cui i costruttori hanno chiesto il ritiro.
 

Decreto fiscale, il versamento delle ritenute fiscali

Come spiegato dalla relazione illustrativa del Decreto Fiscale, nel corso delle attività di controllo è stato spesso rilevato che, in caso di assegnazione di appalti pubblici o privati a soggetti scarsamente patrimonializzati, gli stessi utilizzano come modalità per comprimere il prezzo offerto, la sistematica omissione dei versamenti dovuti per le ritenute di lavoro dipendente o assimilato.

La modifica normativa proposta dal Decreto Fiscale, continua la relazione, è volta a tutelare l’erario nei confronti dell’omesso versamento introducendo un meccanismo che circostanzi le responsabilità del committente, limitandole a quelle derivanti dall’omesso o tardivo versamento delle ritenute fiscali effettivamente subite dal lavoratore e garantendo che la provvista per il versamento delle stesse venga messa a disposizione dal datore di lavoro, ovvero possa essere rinvenuta nei corrispettivi dovuti già dovuti dal committente all’impresa affidataria del lavoro.
 

Decreto fiscale, la denuncia dei costruttori

La misura prevede, lamentano i costruttori con una nota, che, in tutti i casi in cui un committente affidi a un’impresa l’esecuzione di un’opera, il versamento delle ritenute fiscali per i lavoratori impiegati in quell’appalto venga effettuato direttamente dal committente stesso, a cui l’appaltatore o subappaltatore deve anticipare le somme

In tal modo, si legge, si chiede alle imprese di sottrarre propria liquidità senza peraltro poter utilizzare la compensazione con i rispettivi crediti fiscali. Ancora una volta, quindi, per combattere l’evasione fiscale si scelgono strumenti che mettono a rischio il fragile equilibrio finanziario delle imprese, già pesantemente danneggiate dall’introduzione dello split payment. Senza considerare che il meccanismo disegnato dalla norma costituisce un capolavoro di complicazione burocratica nella gestione amministrativa dell’appalto, mettendo così a rischio l’esecuzione dell’intera opera.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione