Professionisti e requisiti per le gare
Secondo l’Anac, per la dimostrazione dei requisiti utili alla partecipazione ad una gara d’appalto, il professionista può utilizzare le attività svolte come socio di una società di ingegneria. Dall’organigramma della società deve risultare che il professionista sia stato direttamente impiegato nello svolgimento delle funzioni professionali e tecniche. È inoltre necessario che il professionista abbia sottoscritto gli elaborati in questione.Fino ad ora, la normativa sui contratti pubblici ha regolato la situazione delle società di ingegneria, che per la partecipazione alle gare possono utilizzare i requisiti posseduti dai singoli soci. Non esiste invece una norma esplicita sulla situazione opposta, cioè sul professionista che intende utilizzare un requisito, acquisito mentre era socio, per partecipare autonomamente ad una gara.
L’Anticorruzione dopo aver formulato la sua delibera, ha spiegato che sarebbe opportuno regolare questa materia con atti normativi specifici di competenza del Ministero delle Infrastrutture o con l’emanando regolamento unico attuativo del Codice Appalti.