Regime forfettario: è possibile detrarre l’auto?
Nel regime forfettario non è possibile portare in detrazione i costi aziendali prodotti nell’anno, compresi quelli per il noleggio dell’autovettura.Infatti, chi aderisce al regime introdotto con la Legge 190/2014 calcola il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti un coefficiente di redditività, diverso a seconda dell’attività svolta.
Sul reddito imponibile si applica un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi, delle addizionali regionali e comunali e dell’imposta regionale sulle attività produttive. Le spese sostenute nello svolgimento dell’attività di impresa, arte o professione rilevano, in via presuntiva, in base alla percentuale di redditività attribuita all’attività effettivamente esercitata.
Regime forfettario: cosa si può detrarre
L’Agenzia ha chiarito che l’unica spesa che è possibile portare in deduzione dal reddito è quella relativa ai contributi previdenziali pagati nell’anno, dovuti per legge.La Manovra 2020 continene novità anche per i titolari di Partita Iva. Quali sono le misure più urgenti e come potrebbero essere attuate? Rispondi al SONDAGGIO DI EDILPORTALE