È già disponibile la prima videolezione sull’utilizzo dell’app Condomini+4.0 per le indagini energetiche.
Efficienza energetica: le tematiche scelte dall’Enea
Gli argomenti delle videolezioni sono numerosi, con un focus particolare sui diversi aspetti tecnici ed economici della riqualificazione energetica degli edifici, dell’ammodernamento e della corretta gestione degli impianti.L’Enea illustrerà anche le tecnologie innovative e i nuovi obblighi di legge nei diversi settori: da come effettuare correttamente una diagnosi energetica all’isolamento termico degli edifici, da come assicurare il benessere indoor, all’illuminazione e all’utilizzo del BIM, Building Information Modeling, la rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un immobile.
Non mancano videolezioni dedicate a fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e il solare termico, e al recupero delle acque piovane.
Le videolezioni hanno una durata di circa 20 minuti e potranno essere utilizzate soprattutto da tecnici e addetti ai lavori del settore edile (periti, geometri, architetti e ingegneri) ma anche da amministratori di condominio, proprietari e locatari interessati ad approfondire il tema della riqualificazione energetica degli edifici.
Riqualificazione condomini: Enea spiega APP Condomini+4.0
La prima videolezione descrive sinteticamente l'impiego dell'applicativo Enea Condomini+4.0, app che consente di determinare la vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici condominiali.La lezione è svolta dall'ing. Carmen Lavinia del Dipartimento Unità Efficienza Energetica che mostra e commenta le schermate dell'applicativo relative ai dati di input e output in relazione all'indagine energetica.