
Efficienza energetica, entro marzo 2020 nuove regole per gli edifici
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Efficienza energetica, entro marzo 2020 nuove regole per gli edifici
Approvata definitivamente le Legge delega europea 2018 che allinea la prestazione energetica in edilizia agli obiettivi Ue
Vedi Aggiornamento
del 07/12/2020

Vedi Aggiornamento del 07/12/2020
07/10/2019 - E' stato approvato definitivamente dalla Camera il disegno di legge di Delegazione Europea 2018 che recepisce, tra le altre norme comunitarie, la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica.
La Direttiva aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. I Paesi membri hanno l’obbligo di recepirla entro il 10 marzo 2020.
La direttiva europea mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici attraverso una serie di strategie, come:
- la promozione di ristrutturazioni economicamente efficienti;
- l’introduzione di un ‘indicatore di intelligenza’ per gli edifici che, grazie all’interazione con la rete, potrà adattare il consumo energetico alle esigenze reali degli abitanti;
- la semplificazione delle ispezioni degli impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria;
- la promozione dell’elettromobilità mediante l’istituzione di un quadro per i posti auto destinati ai veicoli elettrici.
E’ prevista, inoltre, la riduzione delle emissioni di gas effetto serra del 40% entro il 2030 e un sistema energetico decarbonizzato ad alta efficienza entro il 2050.
Per gli edifici oggetto di “ristrutturazioni importanti” invece, si favorirà l’utilizzo di “sistemi alternativi ad alta efficienza, nella misura in cui è tecnicamente, funzionalmente ed economicamente fattibile” e si dovranno “prendere in considerazione le questioni del benessere termo-igrometrico degli ambienti interni, della sicurezza in caso di incendi e dei rischi connessi all’intensa attività sismica”.
La Direttiva aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. I Paesi membri hanno l’obbligo di recepirla entro il 10 marzo 2020.
Efficienza energetica in edilizia: le novità
Il provvedimento contiene le linee guida che il Governo dovrà seguire per l’adozione dei decreti legislativi che regoleranno nel dettaglio la materia. In particolare si dovrà assicurare l’ottimizzazione del rapporto tra costi e benefìci, al fine di minimizzare gli oneri a carico della collettività.La direttiva europea mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici attraverso una serie di strategie, come:
- la promozione di ristrutturazioni economicamente efficienti;
- l’introduzione di un ‘indicatore di intelligenza’ per gli edifici che, grazie all’interazione con la rete, potrà adattare il consumo energetico alle esigenze reali degli abitanti;
- la semplificazione delle ispezioni degli impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria;
- la promozione dell’elettromobilità mediante l’istituzione di un quadro per i posti auto destinati ai veicoli elettrici.
E’ prevista, inoltre, la riduzione delle emissioni di gas effetto serra del 40% entro il 2030 e un sistema energetico decarbonizzato ad alta efficienza entro il 2050.
Efficienza energetica e ristrutturazioni
Per promuovere un mercato delle costruzioni efficiente, prima dell’inizio dei lavori di costruzione si terrà conto della fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi alternativi ad alta efficienza, se disponibili.Per gli edifici oggetto di “ristrutturazioni importanti” invece, si favorirà l’utilizzo di “sistemi alternativi ad alta efficienza, nella misura in cui è tecnicamente, funzionalmente ed economicamente fattibile” e si dovranno “prendere in considerazione le questioni del benessere termo-igrometrico degli ambienti interni, della sicurezza in caso di incendi e dei rischi connessi all’intensa attività sismica”.
Norme correlate
Legge dello Stato 04/10/2019 n.117
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018
Direttiva CEE 30/05/2018 n.2018/844/UE
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica
Direttiva CEE 25/10/2012 n.2012/27/UE
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
Direttiva CEE 19/05/2010 n.2010/31/UE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia (Edifici a energia quasi zero)
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica nell’edilizia: Italia in ritardo con la strategia nazionale

NORMATIVA Domotica e impianti smart protagonisti della prestazione energetica degli edifici

NORMATIVA Prestazione energetica edifici, ecco come cambiano i requisiti

NORMATIVA Prestazione energetica negli edifici, ok alle nuove norme

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica degli edifici, il GSE propone una piattaforma per l’incontro domanda/offerta

NORMATIVA Efficienza energetica edifici, le associazioni ambientaliste chiedono ‘scelte coraggiose’

Efficienza energetica edifici, le associazioni ambientaliste chiedono ‘scelte coraggiose’
19/02/2020

NORMATIVA Prestazione energetica degli edifici, nuovi parametri per il calcolo

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, debutta il ‘livello di prontezza degli edifici’

RISTRUTTURAZIONE Impianti elettrici, fino a 1200 euro ai condomini che li rinnovano

RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento, Enea: 10 regole per il risparmio energetico

FOCUS Scaldabagni, guida alla scelta

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Ance propone di differenziare le aliquote in base alla destinazione d’uso

TECNOLOGIE Il ‘biomattone’ di ENEA e PoliMi fa risparmiare il 50% di energia

RISPARMIO ENERGETICO Le ‘case verdi’ spingono i mutui e la crescita economica

FOCUS Impianti alimentati da energia rinnovabile, guida alla scelta

AMBIENTE Gli enti locali puntano su sostenibilità e lotta al consumo del suolo

NORMATIVA Efficienza energetica edifici, all’esame del Parlamento le nuove regole europee

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica e sostenibilità, ecco come i Comuni spenderanno i 500 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica edifici, pubblicata la nuova direttiva europea
Altre Notizie