Questa modifica del Codice di prevenzione incendi, che revisiona completamente la Regola Tecnica Orizzontale (RTO), è entrata in vigore il 1° novembre scorso.
Prevenzione incendi: ecco le nuove modifiche
Il decreto introduce novità relative a termini, definizioni e simboli grafici; inoltre, sono stati modificate alcune procedure relative a distanze e dislivelli, compartimenti ed vie di esodo.Anche la strategia generale di prevenzione incendi è stata modificata, ponendo l’attenzione sulle soluzioni progettuali, sulla resistenza al fuoco e sulla gestione delle emergenze.
Le novità sulle ‘Regole tecniche verticali’ riguardano le aree a rischio specifico, le aree a rischio per atmosfere esplosive e i vani degli ascensori.
Infine, è stata aggiornata la parte relativa alla metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio.
Antincendio: le precedenti modifiche al Codice
Ricordiamo che dallo scorso 20 ottobre sono in vigore anche le modifiche introdotte al Codice di prevenzione incendi dal Decreto 12 aprile 2019.Tali modifiche hanno ampliato l’elenco delle attività, senza regole tecniche verticali, ricomprese nell'allegato I del DPR 151/2011 a cui applicare le modalità di progettazione del Codice di prevenzione incendi e modificato la disciplina del ‘doppio binario’.