Condono edilizio, i numeri della Sicilia
Come emerge dal testo della delibera, al 2016 risultano 365mila domande di condono edilizio ancora da definire.In tutto, spiega la Regione, sono state presentate circa 769mila pratiche di sanatoria. Di queste, 207mila sono relative alla Legge "Nicolazzi" (L.47/1985), recepita dalla LR 37/1985. Altre 93mila istanze sono state presentate in base alla Legge 724/1994. Le ultime 64mila domande sono state depositate ai sensi della Legge 326/2003.
Risultano concluse 403mila pratiche, per le quali è stato emanato un provvedimento definitivo.
Condono edilizio, la Regione vuole chiudere entro il 2022
Per una celere definizione delle pratiche di sanatoria edilizia ancora pendenti, che la Regione Siciliana vorrebbe chiudere entro il triennio 2020/2022, i Comuni - si legge - possono avvalersi di liberi professionisti o di strutture di consulenza e servizi, anche mediante il ricorso a convenzioni con altri Comuni.I professionisti svolgeranno l’attività istruttoria, accerteranno le condizioni di ammissibilità o meno alla sanatoria e formuleranno una proposta di parere motivato da sottoporre al competente ufficio comunale. Sarà quest’ultimo a chiudere il procedimento con il rilascio o il diniego del titolo abilitativo in sanatoria.