08/11/2019 - Una tecnologia innovativa per l’isolamento sismico e per la prevenzione dei danni derivanti da scosse di terremoto di opere d’arte, merci e beni di alto valore e/o strategici per la sicurezza pubblica.
È l’idea brevettata da Kyneprox, startup innovativa, nata a fine 2016, incubata presso il Politecnico di Torino - I3P e con sede produttiva a Gaggiano, in provincia di Milano, che si propone di realizzare soluzioni innovative brevettate, di meccanica-cinematica applicata, utili per numerose applicazioni industriali e retail, quali principalmente Basamenti/dispositivi Antisismici e piattaforme dinamiche per Simulatori full motion.
In particolare, la società ha di recente progettato e brevettato (quattro domande di brevetti industriali depositate, di cui due sono consolidate in Europa e USA) la soluzione KSJ, un prodotto innovativo, a bassi costi di realizzazione e che non necessita di manutenzione, per l’isolamento sismico di singoli componenti non strutturali, presenti all’interno dell’edificio (opere d’arte, o merce in magazzino ad alto valore).
Ciò è particolarmente indicato quando gli elementi strutturali sono progettati per resistere alle accelerazioni indotte dal sisma senza danni eccessivi, mentre parte del contenuto dell’immobile è di pregio, tale da richiedere specifica protezione aggiuntiva.
Nello specifico, i basamenti e/o dispositivi Antisismici KSJ permettono di isolare a livello non strutturale:
- beni culturali e/o aree sensibili, come statue, opere d’arte e/ beni culturali in genere utilizzabili per interno o esterni;
- apparecchiature ausiliarie e di emergenza, come gruppi Elettrogeni, UPS e Rack Elettrici per Ospedali, Data Center ecc.;
-impianti e sottoservizi di distribuzione gas e acqua per le Smart City (dispositivi di piccola e media taglia per retail urbane di distribuzione e servizi idraulici, elettrici, fognari, gas domestico, telefoni etc. Impianti di distribuzione in zone ad alto rischio sismico per l’isolamento e la prevenzione di rotture dei servizi essenziali e gabbie isolanti multi-utenza);
-pipeline oil & gas (dispositivi di grande taglia per distribuzione primaria, supporti antisismici per tubazioni per grandi dimensioni e pesi, retrofittabile su impianti esistenti: petrolchimico, gas, distribuzione di acqua potabile, etc.).
Il progetto di ricerca e sviluppo, test e omologazione è seguito in collaborazione con importi realtà universitarie e del mondo della Ricerca & Sviluppo, quali Università degli Studi dell’Aquila (DICEAA) e Università di Pavia (DICAr).
Grazie al suo alto impatto innovativo, queste soluzioni cinematiche hanno permesso a Kyneprox di fatturare circa 260mila euro nel 2018, con un’ulteriore crescita nel 2019, che, secondo le stime, si attesterà attorno ai 320mila euro, con un incremento del 23%. Dalla sua nascita a oggi, l’azienda ha svolto un significativo percorso di espansione, in termini di brevettazione, validazione del mercato e di nuove applicazioni e apertura di scenari geografici internazionali, rendendo così il progetto altamente scalabile.
Kyneprox ha appena lanciato una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe S.p.A. (l’unica quotata a Piazza Affari), per perfezionare e portare sul mercato, entro il 2021, i suoi dispositivi, che al momento sono in fase di test.
I fondi raccolti nella campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, che punta a un obiettivo iniziale di 200mila euro, saranno investiti in vari settori (dalla ricerca e sviluppo a marketing e logistica) per garantire, negli anni a venire, una maggiore e migliore riuscita del prodotto finale. Ciò verrà fatto principalmente attraverso il miglioramento di strumenti (banco test sismico 10 ton, banco test sismico vibrante) di analisi sismica e test dei propri prodotti.

LAVORI PUBBLICI
Quando entrerà in vigore il nuovo Codice Appalti?