Il sistema YouKondoWay, dotato di relativa app, classifica i condomìni dalla A alla F, ma non dal punto di vista energetico. Ad essere certificato è infatti il benessere globale sulla base di 150 parametri.
Il sistema ha due obiettivi: orientare con più efficacia il futuro proprietario o inquilino nella scelta della propria casa (permettendogli di consultare autonomamente lo stato “condosociale” o rating che è stato attribuito ad uno specifico condominio, con la relativa recensione), ma anche facilitare la vita nel condominio e la gestione delle relazioni tra inquilini, senza dover attendere le assemblee o l’intervento dell’Amministratore.
Come nasce il Sistema di Certificazione Condominiale YouKondo
“Prima di provare un nuovo ristorante siamo ormai abituati a consultare le recensioni dei clienti che vi hanno cenato prima di noi. Ma quando compriamo una casa, nella quale vivremo per 20, 30 anni, se non per tutta la vita, quale strumento abbiamo?” - racconta Roberto Fiamingo, AD e Fondatore di YouKondo srl.“Ci vengono fornite con precisione le certificazioni energetiche, le informazioni sui sistemi di riscaldamento, l’anno di costruzione dello stabile e delle ultime ristrutturazioni, i millesimali. Ma sappiamo se è un condominio moroso e rumoroso? Se i vicini sono litigiosi e incivili?”
Con YouKondo, i condòmini potranno consultare tutta la documentazione condominiale, avere accesso diretto ai dati dei fornitori, esprimere facilmente il proprio giudizio, chattare fra loro, confrontarsi su tematiche di interesse comune.
“Oltre a darci una visione della qualità di vita in un condominio, un sistema di certificazione condominiale tende a promuovere comportamenti più civili, i rapporti tra inquilini migliorano, lo stato ‘condosociale’ cresce e di conseguenza sale anche il valore di mercato dell’immobile. Conviene dunque ai proprietari di casa come a chi ci vive. E tutto ciò non è limitato ai centri cittadini, che godono di un più favorevole contesto esterno: possiamo trovare un condominio di classe A anche nelle estreme periferie”, afferma Fiamingo.
Come funziona YouKondo
La classe, che corrisponde al livello globale di qualità di vita, viene calcolata da un algoritmo basato su oltre 150 parametri - economici, tecnico-costruttivi, sociali e di ecosostenibiltà - individuati da professionisti (ingegneri gestionali, statistici, psicologi, informatici, legali).A concorrere alla certificazione dello stato “condosociale” e all’individuazione del rating è innanzitutto il grado di serenità dei condòmini, appurato tramite specifica intervista: un questionario strutturato da un team di psicologi circa lo specifico vissuto nel condominio. Dal test sul grado di serenità emergono naturalmente anche eventuali elementi di criticità comportamentali nei rapporti tra vicini, che possono nuocere al livello complessivo di benessere e che si cercherà di indirizzare (nel rispetto del regolamento condominiale) verso comportamenti più costruttivi per tutti.
Si considerano poi i risultati di un check-up visivo della struttura, ossia una mappatura dello stato del condomino e dei servizi condominiali, delle strutture e degli spazi a disposizione dei condòmini.
A ciò si aggiunge una disamina cartacea della documentazione condominiale, volta a fornire una visione accurata anche sulla vita pregressa del condominio e diretta ad appurare (tra gli altri fattori) regolarità catastali e amministrative, o fattori come l’utilizzo di eventuali materiali dannosi o non più a norma.
Tutti i parametri vengono incrociati ed elaborati da uno specifico software sviluppato da YouKondo (denominato “Obiettivo Condominio”) per il calcolo del “rating condosociale”, sulla scala da A a F.
La classe di appartenenza certificata è indicata, tramite QR Code, nella targa apposta all’ingresso di ogni condominio, ed accessibile mediante lettura del codice attraverso l’applicazione YouKondo, scaricabile gratuitamente nella sua versione base proprio per poter conoscere il rating di un dato immobile e una prima “recensione” su di esso. La validità del rating YouKondo è di 4 anni. Trascorso questo tempo, l’analisi verrà effettuata nuovamente, per tenere conto di eventuali nuovi inquilini e di interventi migliorativi effettuati dallo specifico condominio, che possano modificarne la classificazione.
La versione completa dell’app è invece disponibile per ciascun condomino che vive in un appartamento all’interno di un condominio aderente a YouKondoWay.