06/12/2019 - In occasione del centenario della fondazione della Bauhaus, scuola di arte, architettura e design attiva dal 1919 al 1933 in Germania, giovedì 21 Novembre è stata inaugurata l’esposizione di fotografie di Hans Engels. Presentata nei mesi scorsi in alcune città europee, l’installazione resterà esposta al Museo della Ceramica di Savona fino a domenica 12 Gennaio 2020.
Attraverso 54 fotografie scattate in 6 diversi paesi europei, Engels propone al pubblico un ritratto inedito degli edifici progettati e costruiti da docenti e studenti della scuola del Bauhaus, mostrandone le attuali condizioni. Engels ha descritto così il proprio lavoro: “La finalità di questa esposizione è documentare in uguale misura sia gli aspetti conosciuti del Bauhaus sia quelli dimenticati, mostrando le opere ristrutturate e quelle andate in rovina in modo da fornire al pubblico un panorama il più completo possibile di questo movimento architettonico”. “Non solo celebrazione della 'bella architettura' quindi, ma anche riflessioni sulla necessità del 'restauro del moderno'" come hanno ricordato gli architetti Simone Bruzzone e Alberto Moras che hanno coordinato la realizzazione dell'esposizione per la Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti.
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Savona, del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano e il Consiglio Nazionale degli Architetti ed è stata resa possibile grazie al sostegno degli sponsor Fidra, GiVi Arreda, Velaria, Centrocopie e BioVio.

LAVORI PUBBLICI
Sblocca Cantieri, ecco l’elenco delle opere prioritarie