Bonus verde: arriva la proroga al 2020
Ancora un anno di tempo, quindi, per sfruttare il bonus per la sistemazione di giardini, terrazze e parti comuni di edifici condominiali.L'agevolazione dovrebbe mantenere la stessa impostazione: detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde degli immobili ad uso abitativo, con un limite massimo di 5.000 euro.
La detrazione va ripartita in 10 quote annuali e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, e quindi la detrazione massima è di 1.800 euro.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS VERDE
Bonus verde: gli interventi agevolabili
Ricordiamo che per sistemazione a verde si intende:- la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti di qualsiasi genere o tipo;
- la riqualificazione di tappeti erbosi, con esclusione di quelli utilizzati per uso sportivo con fini di lucro;
- il restauro e il recupero del verde relativo a giardini di interesse storico e artistico;
- la realizzazione di coperture a verde;
- la realizzazione di giardini pensili.
Si può ottenere la detrazione Irpef del 36% anche per le spese sostenute per: la realizzazione di impianti di irrigazione; la realizzazione di pozzi; la progettazione e la manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.
Proroga bonus verde, Coldiretti: ‘la misura sostiene 100mila occupati’
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, in riferimento alla proroga del bonus verde contenuta nel Milleproroghe, ha affermato: “La proroga del bonus verde risponde alle nostre ripetute sollecitazioni per favorire con le detrazioni fiscali la diffusione di parchi, giardini e terrazzi in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento”.Coldiretti ha sempre sostenuto che la misura “aiuta il florovivaismo che è un settore di punta del Made in Italy, con un valore della produzione attorno ai 2,5 miliardi di euro grazie a 27000 imprese con oltre 100.000 occupati, impegnate nella coltivazione di oltre 2.000 specie vegetali”.
Infine, Coldiretti ha sottolineato la necessità di “intervenire in modo strutturale favorendo nelle città la diffusione del verde pubblico e privato considerato che una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili e un ettaro di piante è in grado di catturare 20mila kg di anidride carbonica (CO2) all’anno”.