Sul totale, una quota non inferiore a 450 milioni di euro (150 milioni per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022) sarà destinata ad interventi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
Green New Deal, i progetti per la sostenibilità
Il Fondo, alimentato con i proventi della messa in vendita delle quote di emissione di C02, finanzierà dal 2020 progetti che abbiano come obiettivo la decarbonizzazione dell’economia, l’economia circolare, la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile, l’adattamento e la mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico e programmi di investimento o progetti a carattere innovativo e ad elevata sostenibilità ambientale, che tengano conto degli impatti sociali.Per la realizzazione di questi obiettivi, il Mef potrà concedere garanzie, a titolo oneroso, fino all’80% per sostenere programmi specifici di investimento.
Green New Deal e i Green bond
A valere sulle disponibilità del nuovo Fondo, il Mef potrà inoltre sostenere le operazioni attraverso la partecipazione indiretta in capitale di rischio e/o di debito. Si tratta di una sorta di green bond, strumento annunciato già nel programma del Governo giallo-rosso.Il Mef potrà operare anche attraverso società in house o attraverso il Gruppo BEI.
Uno o più decreti ministeriali definiranno i dettagli operativi. Verrà individuato in primo luogo l’organismo competente alla selezione degli interventi da finanziare. Saranno poi stabiliti i possibili interventi, i criteri per il rilascio delle garanzie.