04/12/2019 - Lo sconto in fattura alternativo alle detrazioni fiscali per i lavori di efficientamento energetico e riqualificazione sismica degli edifici (ecobonus e sismabonus), previsto dall’articolo 10 del Decreto Crescita, è un’opportunità ed una garanzia di trasparenza per il lavoro dei liberi professionisti.
La pensa così Fondazione Inarcassa, la Fondazione degli Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti ad Inarcassa.
“Rispetto alla cessione del credito tradizionale, con questa misura, anche al libero professionista è garantita la libertà di applicare lo sconto, non più prerogativa e appannaggio della sola impresa, scongiurando così ogni forma di potenziale conflitto d’interessi”. Ha dichiarato Egidio Comodo, Presidente di Fondazione Inarcassa.
“In questo modo, lo sconto in fattura garantisce che le prestazioni progettuali e di direzione lavori non siano più un tutt'uno con l'opera di riqualificazione e che quindi possano emergere nella massima trasparenza: un sistema che permette di fare chiarezza, che incentiva una competizione sana e che premia la qualità del lavoro erogato dal libero professionista” ha concluso Il Presidente Comodo.
Sullo sconto in fattura - ricorda Fondazione Inarcassa - sono in esame diverse proposte emendative nell’ambito dell’esame sul disegno di legge di Bilancio 2020. Si tratta delle modifiche annunciate dopo le proteste degli operatori del settore e i rischi per la concorrenza rilevati dall’Antitrust.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL'ECOBONUS
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SISMABONUS
SCARICA LO SCHEMA DI EDILPORTALE DELLA CESSIONE DEL CREDITO E DELLO SCONTO ALTERNATIVO AI BONUS CASA