Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Scuole, strade, efficienza energetica: le risorse in arrivo per gli Enti locali

Scuole, strade, efficienza energetica: le risorse in arrivo per gli Enti locali

Nella Legge di Bilancio per il 2020 circa 30 miliardi di euro per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza di edifici e territorio

Vedi Aggiornamento del 06/02/2023
Foto: Miroslav Pinkava ©123RF.com
di Paola Mammarella
27/12/2019 - Efficienza energetica, rigenerazione urbana, sicurezza di scuole, strade e territorio, sostegno alla progettazione e asili nido. Su questi capitoli di spesa la Legge di Bilancio per il 2020 convoglia risorse a favore dei Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni.
 

Messa in sicurezza edifici e territorio: 8,75 miliardi di euro

Saranno assegnati ai Comuni contributi per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Tra questi sono incluse anche le opere per l’efficientamento energetico degli edifici. Lo stanziamento per la realizzazione di questi obiettivi ammonta a 8,75 miliardi di euro: 350 milioni di euro per l’anno 2021, di 450 milioni di euro per l’anno 2022, di 550 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025, di 700 milioni di euro per l’anno 2026, di 750 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2027 al 2031, di 800 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2032 e 2033 e di 300 milioni di euro per l’anno 2034. Non si tratta di una misura completamente nuova, ma dell’incremento delle risorse già previste con la Legge di Bilancio 2019 per inserire gli interventi di efficientamento energetico.
 

Efficienza energetica: 2,5 miliardi di euro

Per cinque anni, dal 2020 al 2024, i Comuni riceveranno 500 milioni di euro all’anno per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile. Le risorse finanzieranno le opere pubbliche per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, il risparmio energetico degli edifici pubblici, compresi quelli di edilizia residenziale, l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Le risorse saranno proporzionali alla popolazione dei Comuni. Si partirà da 50mila euro per i Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5mila abitanti per arrivare a 250mila euro per i Comuni con popolazione superiore a 250mila abitanti.
 

Progettazione: 2,8 miliardi di euro

I Comuni potranno richiedere contributi nel limite di 85 milioni di euro per l’anno 2020, di 128 milioni di euro nell’anno 2021, di 170 milioni di euro per l’anno 2022 e di 200 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2023 al 2034. Le risorse copriranno i costi della progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico di scuole ed edifici pubblici, messa in sicurezza di strade.
 

Asili nido: 2,5 miliardi di euro

Sarà istituito, presso il Ministero dell’Interno, un fondo da 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e 200 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2024 al 2034 per opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione o costruzione di edifici di proprietà dei Comuni destinati ad asili nido.
 

Rigenerazione urbana: 8,5 miliardi di euro

Per ciascuno degli anni dal 2021 al 2034, saranno assegnati ai Comuni contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, nel limite complessivo di 150 milioni di euro nell'anno 2021, 250 milioni di euro nell'anno 2022, 550 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024 e 700 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034.
 

Sviluppo sostenibile e infrastrutturale: 4 miliardi di euro

Presso il Ministero dell’Interno sarà istituito un fondo a favore dei Comuni con una dotazione di 400 milioni di euro all’anno per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034. Il fondo finanzierà gli investimenti per lo sviluppo sostenibile e infrastrutturale del Paese, in particolare nei settori di spesa dell'edilizia pubblica, inclusa manutenzione e sicurezza ed efficientamento energetico, della manutenzione della rete viaria, del dissesto idrogeologico, della prevenzione rischio sismico e della valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Viene ricalcata un’iniziativa già avviata con precedenti leggi di Bilancio.
 

Manutenzione delle strade: 5 miliardi di euro 

Per il finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e Città Metropolitane è autorizzata la spesa di 120 milioni di euro per il 2018, di 300 milioni di euro per l'anno 2019, 350 milioni di euro per l'anno 2020,400 milioni di euro per l'anno 2021, 550 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 250 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2034. La misura allunga i termini e amplia le risorse già stanziate per la stessa finalità con la legge di Bilancio per il 2019.
 

Messa in sicurezza di strade e scuole: 3,45 miliardi di euro 

Per il finanziamento degli interventi relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza delle strade e di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole di Province e Città Metropolitane è autorizzata la spesa di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 e di 250 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2034.
 

Sicurezza ed efficienza energetica: 5,6 miliardi di euro

Alle Regioni a Statuto ordinario saranno assegnati 5,6 miliardi di euro: 135 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, di 335 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025, di 470 milioni di euro per l’anno 2026, di 515 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2032, di 560 milioni di euro per l’anno 2033 e di 200 milioni di euro per l’anno 2034. Le risorse finanzieranno la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio, la viabilità, la messa in sicurezza e sviluppo di sistemi di trasporto pubblico, anche con la finalità di ridurre l’inquinamento ambientale, la riconversione energetica, lo sviluppo di infrastrutture sociali e le bonifiche ambientali. Lo stanziamento non è completamente nuovo: la Legge di Bilancio 2020 incrementa di più di 2 miliardi le risorse messe a disposizione con la scorsa Legge di Bilancio.
 

Milano-Cortina 2026: oltre 1 miliardo di euro

Per “garantire la sostenibilità delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 sotto il profilo ambientale, economico e sociale, in un’ottica di miglioramento della capacità e della fruibilità delle dotazioni infrastrutturali attuali e da realizzarsi, per le opere di infrastrutturazione, comprese quelle per l’accessibilità”, la Legge di Bilancio stanzia 1 miliardo di euro. La misura era stata chiesta da Lega e Italia Viva.

Per le stesse finalità, sono stanziati 15 milioni di euro per il completamento del polo metropolitano M1-M5 di Cinisello Monza Bettola e 3 milioni di euro per la riqualificazione della viabilità funzionale allo svolgimento delle Olimpiadi e per la messa in sicurezza della strada provinciale 72, in provincia di Lecco.
 

Ryder Cup 2022: 50 milioni di euro

La Legge di Bilancio 2020 stanzia, inoltre, 50 milioni di euro per la realizzazione di interventi nel territorio della Regione Lazio in vista della Ryder Cup 2022.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione