08/01/2020 - E’ possibile costruire un edificio realizzato al 100% con materie prime seconde?
Sì, adesso è possibile, utilizzando componenti ed elementi edilizi prefabbricati RE4 che incorporano fino al 100% di materiali provenienti da attività di costruzione e demolizione. Le soluzioni RE4 sono state validate industrialmente su tre edifici dimostratori in Europa, dove è stato verificato anche un sistema di assemblaggio e disassemblaggio innovativo per facilitarne il futuro riutilizzo, e uno a Taiwan.
Il progetto RE4 (REuse and REcycling of CDW materials and structures in energy efficient pREfabricated elements for building REfurbishment and construction), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma per la ricerca e l’innovazione H2020, è, ora, nella sua fase conclusiva, durante la quale si vuole condividere con gli addetti ai lavori i risultati raggiunti attraverso quattro appuntamenti di formazione e informazione con webinar tecnici. Ogni webinar, a cui si può partecipare a titolo gratuito, è dedicato ad uno specifico argomento.
Il primo webinar dal titolo “Solutions for high-quality recycling of CDW” sì è svolto lo scorso 5 dicembre, il secondo webinar “RE4 prefab building elements incorporating up to 100% of CDW” si è tenuto il 18 dicembre. Entrambi sono stati pubblicati sul canale YouTube di progetto.
Di seguito i prossimi appuntamenti:
WEBINAR 3. How to build a fully recycled house (22 gennaio 2020)
WEBINAR 4. Solutions for a wide acceptance of CDW-based materials and components (6 febbraio 2020).
Per ulteriori informazioni o per registrarsi ai webinar visita la pagina dedicata http://www.re4.eu/webinars
CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE, DESIGN E MATERIALI su Edilportale.com
MERCATI
Crediti superbonus incagliati, entro settembre la piattaforma Enel X