10/01/2020 - Quando si parla di edilizia sostenibile si pensa a progetti e prodotti per costruire immobili energeticamente efficienti o riqualificare edifici esistenti per renderli meno energivori.
Ma un edificio con ottime prestazioni energetiche e ipoteticamente sostenibile può essere realizzato anche con prodotti che “sostenibili” non lo sono propriamente, per questo è fondamentale che i materiali selezionati rispettino concretamente processi ambientali selezionati e lo dimostrino con adeguate certificazioni.
ISOLCONFORT, leader nella produzione di isolanti in Eps per l’edilizia, ha voluto investire per prima su questo fronte non limitandosi a produrre materiali conformi, l’EPS si sa è un materiale sostenibile composto dal 98% di aria e solo il 2% di materia completamente riciclabile, ma questo è insito nel prodotto ed è un requisito minimo per proporsi sul mercato. ISOLCONFORT quindi ha scelto un nuovo approccio sistemico per la propria produzione di materiali in polistirene espanso sinterizzato che abbraccia e analizza l’intero ciclo di vita produttivo degli isolanti prodotti.
Ci spiega Angelo Amata, direttore commerciale della divisione Edilizia di ISOLCONFORT: “come azienda siamo fortemente orientati alla ricerca che per noi non si attua nel semplice miglioramento di prodotto ma investe l’intero processo produttivo che parte dalla scelta delle materie prime sino ai consumi energetici verificati. Ci siamo, infatti, dotati di avanzati strumenti che ci permettono di valutare il ciclo di vita, LCA (Life Cycle Assessment), di ogni prodotto della nostra linea edilizia, valutazione che, seguendo protocolli documentati, consente di progettare prodotti ecosostenibili andando ad analizzare ogni fase che compone il ciclo di vita dell’isolante in EPS: produzione, trasporto, uso, riciclo, riuso o dismissione.
Questa linea adottata dall’azienda ci ha permesso di ottenere la certificazione ambientale EPD, che garantisce, attraverso un ente terzo, il basso impatto ambientale dei manufatti ISOLCONFORT e l’idoneità del loro utilizzo per il miglioramento del risparmio energetico degli edifici.
Intraprendere volontariamente questo percorso oltre ad essere una scelta aziendale importante, è anche una sfida che in ISOLCONFORT abbiamo voluto cogliere per primi per essere competitivi nel mercato attraverso prodotti di qualità superiore. In molti possono dire di produrre manufatti sostenibili ma concretamente non lo possono attestare. La via che con lungimiranza abbiamo intrapreso si sta dimostrando quella corretta sia a livello aziendale che a livello ambientale/sociale ed è avvalorata dalle normative da poco entrate in vigore che hanno introdotto la necessità di soddisfare i Criteri Ambientali Minimi (CAM), attraverso una dichiarazione ambientale di prodotto, specificatamente, tipo EPD Italy©, per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
In particolare spiccano i pannelli in polistirene Eco Espanso ed Eco Por G031 in EPS Neopor® di Basf che sono sempre più richiesti per la coibentazione di istituti scolastici, ospedali, immobili statali, edifici per l’edilizia convenzionata e ancor più ampiamente utilizzati per interventi civili e residenziali.
ISOLCONFORT vi aspetta a Klimahouse al padiglione D23/50 settore CD.
Isolconfort su Edilportale.com
PROFESSIONE
Calcolo parcella ingegneri, il bando di gara di progettazione deve indicarlo con chiarezza