Tale tipologia di massetto viene definita Massetto di Supporto, distinguendosi dai massetti strutturali, bituminosi ed a secco oltre ai vari altri tipi di pavimentazioni.
Il massetto di supporto si distingue in base a diversi parametri che ne caratterizzano il tipo e la destinazione d’uso. Esistono massetti di supporto differenti per tipologia costruttiva (aderenti, non aderenti, galleggianti e con riscaldamento/rinfrescamento), per tipologia di legante, per consistenza, per tipologia di confezionamento e per finitura.
I criteri di progettazione, la scelta dei materiali e degli spessori e dei tempi di applicazione sono legati ai compiti che il massetto deve assolvere nel rispetto dei vincoli esistenti a seguito di una attenta valutazione.
Link Industries propone alla propria clientela due tipologie di performanti per armatura leggera di massetti aderenti. L’armatura leggera viene utilizzata come rinforzo di massetti, anche a basso spessore, per proteggere il sottofondo da eventuali difetti da ritiro.
Costituita all’interno della pavimentazione deve soddisfare essenzialmente due criteri:
- fornire un margine di sicurezza superiore, qualora siano superate le condizioni d'impiego previste, oppure eccessiva deformabilità del sottofondo.
- contenere gli effetti delle variazioni dimensionali della pavimentazione dovuta alle tensioni originate dal ritiro del sottofondo.La rete elettrosaldata è il più diffuso sistema d’armatura per le pavimentazioni in calcestruzzo, essenzialmente per l’economicità della messa in opera.
E’ bene precisare che la rete non aumenta le resistenze a compressione del calcestruzzo e non contrasta il suo ritiro, ma interviene sopportando parte del carico di rottura, dopo che si manifesta il fenomeno di prima fessurazione.
I massetti aderenti si uniscono direttamente al sottofondo quale stato della pavimentazione adibito ad alloggiare gli impianti elettrici e i tubi. E’ comunemente realizzato da malte cementizie alleggerite ed eseguito in modo da pareggiare i dislivelli e deve essere compatto, uniforme, stabile dimensionalmente e pulito (per evitare spiacevoli distacchi causa polveri, detriti, etc).
L’aderenza del massetto al sottofondo può essere:
- meccanica, mediante ancoraggio di un'armatura con chiodi o tasselli al supporto;
- da contatto alla superficie d’appoggio;
- chimica, attraverso l'impiego di appositi promotori di adesione.
I massetti aderenti possono essere impiegati purché il sottofondo sia stagionato, coeso ed in assenza di umidità.
I pannelli per massetto proposti da Link sono:
Pannelli elettrosaldati per armatura massetto | pannelli 2×1 m prodotti in filo zincato contro gli agenti chimici presenti nel calcestruzzo, con maglia laterale doppia per permettere la sovrapposizione. Disponibile in diversi diametri con profilo liscio. |
Rete per armatura massetto in fibra di vetro | maglia 40×40 mm, è prodotta in filati di fibra di vetro, leggera ma molto resistente, è semplice da trasportare ed installare. E’ duttile in quanto si adatta alle irregolarità del pavimento e delle pareti. Dotata di apprettatura anti-alcalina per resistere alle alcali del cemento, e possiede un’elevata inerzia chimica. Non arrugginisce. |
Correttamente posato, il massetto di supporto, funge da base per la pavimentazione pensata per resistere alle sollecitazioni meccaniche impartite sia dalla pavimentazione, sia dall'esercizio della stessa, distribuendo i carichi e conferendo la planarità necessaria per l’applicazione del rivestimento riducendo la possibilità di danneggiare il risultato finale con un conseguente aggravio dei costi.
LINK industries su Edilportale.com