La risposta varia a seconda del bonus (ecobonus o bonus ristrutturazione) e della presenza o meno di ambienti non riscaldati.
Ecobonus e cambio di destinazione d’uso di garage e soffitte
Nel caso di cambio di destinazione d’uso di un garage o soffitta (non riscaldati) in nuovo appartamento riscaldato, l’ENEA ha chiarito che non è possibile usufruire dell’ecobonus.Secondo l’Enea, nel caso in cui c’è cambio di destinazione d’uso, l’intervento si configura come nuova costruzione e devono essere osservati i conseguenti requisiti previsti dalle leggi vigenti in materia di efficienza energetica.
Per avvalersi della detrazione 65% sulla coibentazione di un tetto è necessario, in linea generale, che il sottotetto sia già abitabile e riscaldato.
Bonus ristrutturazione e cambio d’destinazione d’uso di soffitte e garage
Secondo la Guida dell’Agenzia delle Entrate la trasformazione di un sottotetto in una mansarda accede, invece, alle agevolazioni previste dal Bonus ristrutturazione.Nella guida non è espressamente citata la trasformazione di un garage in un’unità immobiliare; tuttavia, per similitudine con il caso del sottotetto, si può affermare che anche tale intervento sia agevolabile con la detrazione del 50%.
Bonus ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso
Infine, l’Agenzia delle Entrate tramite la posta di FiscoOggi ha più volte chiarito che la detrazione fiscale del 50% prevista per interventi di ristrutturazione è riconosciuta anche se l’immobile, non accatastato come abitativo, dopo i lavori viene trasformato in una o più abitazioni.Nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori deve però essere indicato in modo chiaro che gli interventi comporteranno il cambio della destinazione d’uso.