Network
Pubblica i tuoi prodotti
Guida Acustica Paroc

Guida Acustica Paroc

27/02/2020 - Il fonoassorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia sonora. Quasi tutti i materiali hanno un certo grado di fonoassorbimento ma quelli utilizzati in acustica hanno delle caratteristiche particolarmente accentuate affinché i suoni vengano riflessi il meno possibile all’interno degli ambienti in cui vengono applicati.

Le proprietà fonoassorbenti dei materiali sono determinate attraverso il coefficiente di assorbimento acustico α (alfa), il quale è definito come rapporto tra l’energia sonora assorbita e l’energia sonora incidente. Il valore di α rappresenta quindi la frazione di energia sonora assorbita da un determinato materiale e può variare fra 0 (riflessione totale) a 1, caso in cui tutta l’energia incidente è assorbita (assorbimento totale). Per esempio, se il valore di α è pari a 0,8 significa che il 80% dell’energia incidente sulla superficie del materiale è assorbita.

Il coefficiente di assorbimento acustico viene normalmente misurato con il metodo della stanza di riverbero. Le misurazioni vengono eseguite in una grande stanza progettata per creare un campo sonoro riverberante  ad incidenza diffusa e casuale (cioè uno spazio progettato con una distribuzione uniforme di energia sonora con onde ad incidenza casuale con tempi di riverberazione molto elevati nel rispetto dello standard indicato dalla norma EN ISO 354) che approssima in maniera soddisfacente i casi reali negli ambienti che necessitano fonoassorbimento, in quanto le onde sonore incidono sulle varie superfici delle partizioni secondo diversi angoli.

Ogni ambiente chiuso ha un diverso comportamento acustico, al variare di forma, volume e caratteristiche fonoassorbenti delle superfici. Per progettare al meglio la riverberazione interna di un ambiente si calcola il tempo di riverberazione interno, ovvero il tempo necessario perché il livello di pressione sonora all’interno di una stanza, considerando come istante iniziale quello in cui la sorgente sonora viene interrotta, diminuisca di 60 dB: in sintesi è il tempo che impiega il livello di pressione sonora per abbattersi di 60 dB, dal momento in cui tutte le sorgenti sonore sono spente (detto anche T60 o semplicemente RT) 
Il valore T60 è calcolabile secondo la formula di Sabine: RT=0.163V/A dove RT = Tempo di riverbero, sec, V = Volume ambiente m3, A = α · S per le aree nella stanza, S = Superficie per le diverse parti della camera, α = coefficiente di assorbimento acustico.

La determinazione del tempo di riverberazione di un ambiente è pertanto fondamentale per poter giudicare le caratteristiche acustiche e decidere se intervenire sulle strutture che ne delimitano le capacità di fonoassorbimento.
Le proprietà fonoassorbenti sono classificate secondo EN ISO 11654 che specifica un metodo che consente di convertire i valori del coefficiente di assorbimento acustico dipendenti dalla frequenza in un indice di valutazione unico.
Soppesato come materiali, strutture ed oggetti assorbono energia sonora quando incontrano le onde sonore (fonoassorbenza) è necessario considerare anche come vi siano prodotti ed applicazioni fonoisolanti con capacità di ridurre i livelli di pressione sonora rispetto a una sorgente sonora e un recettore specifico (isolamento acustico)

La misura di base dell'isolamento acustico di una partizione è denominata riduzione del suono o potere fonoisolante. La curva di riduzione del suono R, esprime in decibel (dB) la capacità fonoimpedente di una partizione che separa due diversi ambienti, frequenza per frequenza. Per confrontare le proprietà di isolamento acustico, è necessario considerare l'area della parete divisoria / parete, nonché il volume e le proprietà di assorbimento acustico della stanza ricevente.

La curva di potere fonoisolante viene misurata normalmente da 50 a 5000 Hz in banda di 1/3 d'ottava.
L'indice del potere fonoisolante, Rw, è un indice indicato nella norma EN ISO 717-1 che adatta una curva di riferimento standard alla curva del potere fonoisolante misurata. Nella EN ISO 717-1, viene anche fornito un metodo di classificazione in cui il valore Rw è completato da due termini C che vengono applicati a due modelli di spettri di rumore per vari tipi di rumore nella valutazione.

I prodotti in lana di roccia Paroc offrono una considerevole efficacia nella riduzione del rumore grazie alla loro struttura in fibra porosa e alla densità ottimale. I prodotti PAROC sono ideali nella correzione del rumore, consentono buone proprietà di assorbimento acustico, sia per prodotti HVAC, Industry e Marine. Per valutare i prodotti e le relative performance, PAROC ha creato una Guida acustica (Scarica gratuitamente la guida acustica PAROC) per la revisione e la ricerca della documentazione, organizzata in modo da visualizzare lo schema necessario per ciascun prodotto con un semplice clic sulla linea di prodotti e indirizzare direttamente alla pagina con il relativo grafico. Per tornare all'elenco dei prodotti è sufficiente fare clic sul pulsante "Torna all'elenco dei prodotti". Per continuare a lavorare con la Guida acustica, è possibile fare clic su "Torna ai contenuti" e verrà riportato alla prima pagina. Il pulsante "Torna ai contenuti" si trova su ciascuna delle pagine in modo che in qualsiasi momento sia possibile tornare all'elenco dei contenuti e ricominciare da capo la ricerca dei grafici e dei diagrammi necessari.

La Guida acustica include anche diagrammi di riduzione del suono dei prodotti marini e perdita di inserzione per condotti e tubi. Puoi valutare il prodotto cliccando sul seguente video

LINK industries su Edilportale.com
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione