11/02/2020 - Derbigum è oggi punto di riferimento per l’impermeabilizzazione delle coperture attraverso soluzioni ad alto contenuto tecnologico e innovativo, a basso impatto ambientale, sostenibili e semplici nell’applicazione, in grado di proteggere da qualsiasi condizione climatica, garantendone la tenuta e la durata nel tempo. Il gruppo, di proprietà 100% belga, vanta unità di produzione in Belgio, a Lot e Perwez con filiali in Olanda, Francia, Italia, Svezia, Norvegia, Svizzera, Sudafrica.
Franco Villa, Country Manager e Sales di Derbigum Italia, ci racconta passato, presente e futuro della divisione italiana della società belga.
Com'è stato il 2019 di Derbigum?Il settore delle impermeabilizzazioni ha registrato un anno “piatto”, in controtendenza rispetto al mercato dell’edilizia, che ha visto un timido miglioramento rispetto il 2018. Invece per Derbigum il 2019 è stato positivo: abbiamo infatti registrato un risultato di oltre il 15% superiore rispetto alle nostre aspettative. La scelta di posizionarci verso prodotti e soluzioni a basso impatto ambientale e di alta qualità è stata sicuramente vincente. Da anni crediamo in un deciso e virtuoso approccio alla sostenibilità, oltre ad offrire certificazioni di longevità e garanzie in grado di coprire prodotto e posa fino a 20 anni.
Quali i prodotti/servizi che sono stati determinanti per l'incremento del fatturato?Il nostro modello di vendita si concentra su tre “P” fondamentali: Prodotto, Progetto e Posa.
Per prodotto intendiamo la nostra gamma di soluzioni di altissima qualità con certificati di durabilità attestati da enti esterni. Per esempio, il BBA - British Board of Agreement ha analizzato alcuni dei nostri interventi, confermando come una copertura impermeabilizzata con le nostre membrane possa superare i 40 anni di vita.
Il secondo aspetto è la progettazione, in quanto offriamo consulenza tecnica ai progettisti, aiutandoli a risolvere particolari nodi costruttivi e mettendo a loro disposizione soluzioni personalizzate.
Avere un prodotto eccellente non basta per garantire un servizio impeccabile al 100%. Proprio per questo, per essere certi della qualità di posa dei nostri prodotti, non ci avvaliamo di magazzini edili o rivendite, ma solo di veri esperti del mestiere. Presso la Derbigum Academy i nostri DAC (Derbigum Approved Contractor - Applicatori Approvati) ricevono formazione costante che permette di posare ogni nostro sistema a regola d’arte. Solo in questo modo, il nostro ufficio tecnico, successivamente ai sopralluoghi obbligatori in cantiere, può rilasciare certificati di garanzia totale, che assicurano la copertura dai 10 ai 20 anni sull’intero intervento, sul prodotto e sulla posa stessa.Questo modello di business, costruito negli anni, ci identifica come azienda di qualità e ci permette di essere ricercati dai committenti (industrie e general contractor) attirati dalle nostre garanzie e dal nostro servizio a 360°.
Come si presenta il 2020 di Derbigum?Per adesso il 2020 sta seguendo il trend del 2019. Abbiamo un portafoglio di progetti già acquisiti e stiamo terminando alcuni lavori cominciati nel 2019. Oltretutto sono in corso alcune trattative interessanti.
Quali sono le tendenze del mondo dell'edilizia?Si punta certamente all’eco-sostenibilità. Negli ultimi anni, anche i legislatori italiani si stanno allineando a questa tendenza. Si pensi ad esempio alla normativa sui CAM - Criteri Ambientali Minimi per la Pubblica Amministrazione, che prevede l’uso di materiali per l’edilizia rispettosi dell’ambiente, quindi riciclati, durevoli nel tempo, certificati e garantiti per nuove costruzioni e rifacimenti. Noi di Derbigum abbiamo già pensato a queste tematiche da anni, e nella nostra gamma di prodotti, abbiamo membrane contenenti bitume riciclato e anche membrane vegetali.
Quanto conta il tema "ambiente" per Derbigum?Moltissimo, come dicevo, è da anni uno dei punti cardine nel nostro sistema produttivo. Dal 1999 siamo attenti al riciclaggio delle materie prime e la nostra produzione usa per la stragrande maggioranza energie rinnovabili. Questo proprio perché cerchiamo di impattare l’ambiente il meno possibile, sia come azienda sia come individui. Un esempio? Da oltre 15 anni, per direttiva aziendale, possiamo scegliere solo vetture che emettono meno di 145 g di CO2. Come accennato, Derbigum vanta nella propria gamma di prodotti: dal 2010 il Derbipure, l’unica membrana impermeabile al mondo vegetale e bitumen-free; dal 2009, il Derbigum NT, la membrana contenente come minimo il 25% di bitume riciclato (minimo certificato da PWC); oppure il Derbicolor Olivina, la membrana che neutralizza la CO2 contenuta nell’aria.
Quanto è importante la formazione per Derbigum?Come spiegato prima, solo gli applicatori formati presso la Derbigum Academy ricevono il patentino per poter posare i nostri sistemi con il rilascio di garanzie. Durante i primi 3 mesi di ogni anno, teniamo dei corsi di formazione per i nostri DAC, per aggiornarli costantemente sulle ultime novità, per formare gli operai e i tecnici di cantiere. Inoltre, offriamo anche numerosi seminari tecnici in collaborazione con gli Ordini Professionali degli Ingegneri, Architetti e Geometri, per fornire approfondimenti e diffondere le nostre competenze sul mondo delle impermeabilizzazioni, argomento spesso sottovalutato. Da un’indagine è emerso infatti come oltre il 50% dei contenziosi in edilizia derivi da problematiche di impermeabilizzazione. Da questo, si capisce quanto sia importante l’aggiornamento costante in questo settore, anche per quello che riguarda le nuove normative.
Quali eventi/novità si prospettano nel nuovo anno?Tra le novità più importanti per il 2020 sarà il termine dei lavori della nuova linea produttiva in Belgio. I colleghi lavorano da mesi per raggiungere questo obiettivo e ne siamo entusiasti. E poi a marzo i Reali del Belgio si recheranno in Italia per una visita di Stato e Derbigum farà parte della delegazione che li accompagnerà. In ogni caso la nostra agenda di eventi sarà molto piena per il 2020: l’ufficio marketing sta programmando seminari e altri appuntamenti interessanti, senza contare che tra qualche settimana sarà lanciata una nuova campagna marketing che punta proprio sul riciclo e sulla sostenibilità, ma non voglio svelare tutto… Il 2020 sarà un anno interessante!
DERBIGUM ITALIA - IMPERBEL su Edilportale.com
NORMATIVA
Superbonus, quando il bonifico può precedere la fine dei lavori