Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Colonnine elettriche di ricarica, dal CNPI la guida per realizzarle

Colonnine elettriche di ricarica, dal CNPI la guida per realizzarle

I Periti industriali spiegano ai professionisti quali adempimenti normativi rispettare e quali incentivi sfruttare

Vedi Aggiornamento del 14/10/2021
Foto: Mike Flippo ©123RF.com
di Alessandra Marra
06/02/2020 - Quali requisiti devono assicurare le colonnine di ricarica elettriche? Quali adempimenti normativi e fiscali deve rispettare il professionista che si occupa della loro realizzazione? Quali opportunità possono derivare dall’installazione delle infrastrutture di ricarica e dalla mobilità elettrica?
 
A questi e ad altri interrogativi risponde il Consiglio Nazionale Periti Industriali (CNPI) nella guida “Infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici” in cui vuole fornire un primo contributo concreto a tutti quei professionisti chiamati a progettare, realizzare e fare manutenzione ad un’infrastruttura di ricarica elettrica per auto, bici e moto. 
 
 

Colonnine di ricarica elettriche: il quadro normativo per realizzarle

La guida precisa che le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, essendo infrastrutture complesse dal punto di vista tecnologico, devono rispondere a severi requisiti dal punto di vista della funzionalità, delle prestazioni operative, dell’affidabilità e della sicurezza.
 
La guida, dopo aver sintetizzato il quadro normativo comunitario e nazionale, elenca le disposizioni a cui devono sottostare i professionisti. Ad esempio, spiega le implicazioni dell’obbligo di accatastare il posto auto dove è posizionata l'infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici e l’obbligo di trasmissione delle informazioni sull’infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici al Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI).
 
Inoltre, segnala i casi di obbligo di segnalazione certificata di inizio attività e le norme da rispettare per rispettare la normativa antincendio.  
 
Infine, la Guida spiega come effettuare la progettazione e l’installazione di impianti elettrici e di telecomunicazioni, anche alla luce delle norme tecniche IEC E CEI.
 
Il vademecum, però, non fa alcun riferimento alle novità in arrivo con il  decreto che recepisce nell’ordinamento italiano la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica. Tale decreto modificherà gli obblighi sull’installazione di colonnine elettriche in edifici residenziali e non.
 
 

Mobilità elettrica: il quadro fiscale

La Guida elenca anche le norme fiscali da sfruttare quando si realizza una nuova infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici.
 
I Periti spiegano come usufruire del credito di imposta del 50% per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per l’acquisto di una infrastruttura di ricarica di mezzi elettrici.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione