Alla domanda risponde l’Enea nella Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio in cui elenca una serie di interventi che coinvolgono i condomini e le relative agevolazioni a cui tali interventi accedono.
Schermature solari con vegetazione: ok solo al bonus verde
L’uso delle piante per l’ombreggiamento di spazi esterni, di superfici finestrate e di logge e balconi, non usufruisce né del bonus ristrutturazione né dell’ecobonus.L’intervento permette esclusivamente di accedere al bonus verde del 36% per i lavori di manutenzione degli spazi verdi comuni degli edifici condominiali.
Per l'Enea accedono all'agevolazione: piante in vaso (sia a sviluppo verticale che a cespuglio), piante rampicanti e piante rampicanti su supporto orizzontale per pergolati.
Ricordiamo che il bonus verde prevede una detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde degli immobili ad uso abitativo, con un limite massimo di spesa di 5.000 euro e una detrazione massima di 1.800 euro. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali.
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AL BONUS VERDE
Progettazione di schermature solari con piante: cosa considerare
L’Enea dà alcuni suggerimenti per la progettazione dell’intervento; suggerisce, ad esempio, di utilizzate piante decidue, al fine di evitare il surriscaldamento estivo, consentendo tuttavia il guadagno solare durante i mesi invernali.Tuttavia, l’Enea consiglia di valutare la percentuale di superficie finestrata da oscurare o la presenza di altre aperture con diverso orientamento, in modo da limitare i problemi derivanti da una riduzione dell’illuminazione naturale.
Infine, sottolinea che l’efficienza dell’intervento dipende dalla tipologia di pianta e da come viene collocata.