Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sismabonus e classificazione: indicatori di rischio sismico per nuove costruzioni

Sismabonus e classificazione: indicatori di rischio sismico per nuove costruzioni

Sismabonus e classificazione: indicatori di rischio sismico per nuove costruzioni
04/03/2020 - Il Sisma Bonus è il sistema di sgravi fiscali per interventi di riduzione del rischio sismico dei fabbricati definito dal D.M. n.58 del 28 febbraio 2017 e successivamente corretto con il D.M. n.65 del 20 marzo 2017.
 
Per valutare se un edificio può rientrare nei parametri richiesti dal Sisma bonus è necessario determinare la classe di rischio sismico, definita da otto fasce che vanno dalla più bassa con la lettera G, alla più alta, definita con A+. L’individuazione della classe avviene normalmente attraverso il Metodo convenzionale che si basa sulla determinazione dell’indicatore di rischio sismico definito dalle Norme Tecniche.
 
Sismicad è un software di calcolo che ha lo scopo di analizzare e verificare secondo normativa tecnica una struttura, producendo elaborati grafici esecutivi. Tra le molte funzionalità di cui è dotato, è in grado di determinare automaticamente la classificazione sismica senza il bisogno di alcuna interazione con l’utente. Può infatti generare una relazione riepilogativa che riunisce in un unico documento di sintesi gli indicatori di rischio sismico minimi.
 
Con i recenti aggiornamenti, inoltre, Sismicad 12.15 consente la valutazione degli indicatori di rischio per diversi meccanismi di collasso anche per membrature di nuova edificazione secondo DM 17.01.2018.
 
La classificazione sismica
Nella valutazione della classificazione di un fabbricato, i parametri da considerare sono due: un parametro di sicurezza strutturale, chiamato Indice di sicurezza (IS-V) e un parametro economico chiamato Perdita annua media attesa (PAM). Il parametro IS-V prevede un calcolo complesso che, in parole povere, riguarda il rapporto tra l’accelerazione che l’edificio è in grado di sopportare e la corrispondente domanda richiesta dal sisma.
 
Il parametro PAM invece valuta l’importo per riparare i danni prodotti dall’evento sismico durante la vita della costruzione come percentuale del Costo di ricostruzione (CR). La sua determinazione è piuttosto semplice ed è descritta nella normativa. Il calcolo di questi parametri può risultare complicato da svolgere manualmente per cui ci si affida spesso ad un software.
 
Il caso degli edifici nuovi
Nella pratica professionale è possibile incontrare alcuni casi particolari come la demolizione e ricostruzione del manufatto. La norma, che consente di accedere al Sisma Bonus, richiede di dimostrare che tra l’edificio esistente e la sua corrispondente ricostruzione ci sia un miglioramento di classe.
 
Per un edificio nuovo le linee guida del DM 27/02/2017 forniscono le seguenti indicazioni per l’individuazione della classe: “A titolo indicativo, una costruzione con periodo di riferimento Vr pari a 50 anni, le cui prestazioni siano puntualmente pari ai minimi di quelle richieste dalle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni per un edificio di nuova costruzione ha un valore PAM che la colloca in Classe B […]. A titolo indicativo, una costruzione la cui capacità, in termini di accelerazione di picco al suolo associata allo SLV pari a quella richiesta dalle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni per un edificio di nuova costruzione e caratterizzato dalla medesima classe d'uso e vita nominale, ha un valore IS-V che lo colloca in classe A".
 
La norma quindi colloca indicativamente un edificio nuovo in classe B. Il tecnico potrebbe però avere l’esigenza di un calcolo più raffinato per giustificare una classificazione nei casi più generali o per valutare il raggiungimento di una classe migliore, con un incentivo fiscale più favorevole. In questo caso l’ingegnere dovrà affrontare uno scomodo calcolo iterativo, come sempre osservando quanto stabilito nella Ordinanza della Protezione Civile n.3316 del 2004 (poi OPCM 3431 del 2005 e successive), appesantendo ancora di più i suoi compiti.
 
Con Sismicad 12.15 il calcolo è automatizzato e il tecnico può pervenire alla classificazione sismica dell’edificio nuovo, attraverso processi semplici e veloci che garantiscono sicurezza e risolvono il macchinoso processo di valutazione del Sisma Bonus in caso di interventi di demolizione e ricostruzione.

Concrete su Edilportale.com
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione