Tra gli isolanti ci sono quelli minerali che hanno un’origine naturale, sono rinnovabili e riciclabili. Di questa tipologia di isolanti fanno parte: la lana di roccia, la lana di vetro, l’argilla espansa, la perlite espansa, la vermiculite espansa, i feltri, ecc.
Vista la varietà di isolanti minerali, le applicazioni cambiano a seconda dello specifico materiale, della composizione e della struttura (fibrosa, alveolare, cellulare); si possono applicare per cappotti, facciate ventilate, coperture ventilate, pareti divisorie, controsoffitti, sottopavimenti e solai.
Lana di roccia, l'isolamento ROCKWOOL
La lana di roccia è un materiale versatile e ROCKWOOL la utilizza per l’isolamento degli edifici, dei controsoffitti acustici e dei sistemi di rivestimento esterno.L'edilizia in legno si sta sempre più affermando come efficace risposta alle necessità del vivere contemporaneo e di salvaguardia delle risorse del pianeta. Le conquiste tecniche degli ultimi anni consentono oggi di realizzare costruzioni in legno con modalità totalmente nuove e offrono a questo materiale naturale, salubre, duttile, resistente e in grado di rigenerarsi, nuove opportunità di impiego per progetti ambiziosi, anche in ambito urbano. Il legno offre un contributo fondamentale per una metodologia costruttiva pulita, all’insegna dell'efficienza energetica e della salvaguardia delle risorse.
L’ampia gamma Rockwool di soluzioni per l’isolamento con pannelli in lana di roccia, mono e doppia densità, consente di supportare al meglio la progettazione integrata di manufatti architettonici che adottano soluzioni tecnologiche in legno, offrendo molteplici vantaggi.
Ad esempio, grazie ai pannelli in lana di roccia è possibile controllare e minimizzare i valori di trasmittanza termica e correggere i ponti termici. È possibile, inoltre, ottimizzare l’isolamento e l’assorbimento acustico migliorando il comfort interno degli edifici.
Inoltre, è assicurato il controllo dell’equilibrio igrometrico grazie alla traspirabilità dei pannelli che permette di gestire la migrazione del vapore tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno.
La lana di roccia è per sua natura resistente al fuoco; in questo modo può garantire la protezione delle strutture in legno creando un binomio sinergico che punta alla durabilità e alla sicurezza degli edifici anche in caso di incendio.
Infine, la lana di roccia e il legno, due risorse naturali e sostenibili, contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale del settore edile.
Isolamento involucro: le proposte di Rockwool
Grazie alle proprie caratteristiche ed alla natura dei suoi componenti, i sistemi a cappotto REDArt integrano la più nota prestazione termica (invernale ed estiva) ad eccellenti risposte acustiche e di durabilità. La lana di roccia, infatti, offre un ottimo contributo in termini di stabilità dimensionale e di incombustibilità, che si traduce in sistemi a cappotto durevoli e resilienti.La proposta REDArt di Rockwool offre sistemi dotati di ETA specificatamente concepiti per soluzioni tecnologiche a strati incrociati tipo CLT (Cross Laminated Timber) e a telaio (tipo Timber Frame). Le soluzioni REDArt per legno non tralasciano di contribuire all’aspetto architettonico degli edifici, disponendo di oltre 240 finiture tra cui poter scegliere.
In applicazioni di edifici ad uso terziario o che vogliano proporre sistemi architettonici alternativi, REDAir è la proposta ottimale per coniugare estetica e prestazioni realizzando sistemi di facciata ventilati.

Oltre al naturale contributo termico fornito dalla camera ventilata (che riduce il carico termico solare nella stagione estiva e regola
igrometricamente il sistema), l’abbinamento di pannelli isolanti in lana di roccia e di pannelli di rivestimento Rockpanel (interamente realizzati in lana di roccia compressa e verniciata) garantisce elevati standard acustici ed antincendio.
REDAir può essere progettato ed installato prevedendo sottostrutture metalliche o lignee, una vasta gamma di pannelli di assortimento Rockpanel (ad effetto naturale, colorato, legno, pietra, metallico o cangiante) e diverse soluzioni di fissaggio, visibili e non.
Per l’isolamento all’estradosso di coperture ventilate, Rockwool dispone di pannelli particolarmente indicati nel caso di tetti in legno ventilati, grazie ai quali è possibile ottenere un significativo incremento delle prestazioni acustiche e del comfort invernale ed estivo.
Il pannello Durock Energy Plus, caratterizzato da elevata densità e ottime prestazioni meccaniche e termiche, consente di limitare la propagazione del fuoco e dei fumi, garantendo una maggior sicurezza all’edificio.

Isolamento Rockwool per sottopavimento e pareti divisorie
Tra i pannelli indicati per la realizzazione di sistemi di pavimentazione galleggiante in edifici in legno, c’è la gamma Floorrock; si tratta di pannelli ottimizzati per lo smorzamento dei rumori impattivi, che garantiscono un’efficace desolidarizzazione tra massetto e partizioni orizzontali. Floorrock TE è raccomandato per applicazioni in cui si desideri coniugare proprietà acustiche e meccaniche.
Per l’isolamento di pareti divisorie, Rockwool dispone di pannelli particolarmente indicati per sistemi a secco. L’utilizzo di lastre in gesso rivestito e/o gessofibra con interposto un elemento isolante in lana di roccia (come ad esempio Acoustic 225 Plus) crea un pacchetto tecnologico che consente di ottenere risultati elevati di fonoisolamento con masse e spessori ridotti.
