Si tratta in tutto di 5 bandi per servizi di progettazione relativi ad interventi di restauro e risanamento conservativo, conservazione e valorizzazione, consolidamento e restauro e miglioramento sismico.
Sono ammessi a partecipare: liberi professionisti; società di professionisti; società di ingegneria; prestatori di servizi di ingegneria e architettura; raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari; consorzi stabili di società di professionisti, di società di ingegneria, anche in forma mista; consorzi stabili professionali; aggregazioni tra gli operatori economici. In ogni bando sono contenutigli specifici requisiti professionali da possedere.
Bandi di progettazione Mibact in corso
Il bando relativo all’intervento di “restauro e risanamento conservativo del museo Richard Ginori della manifattura di doccia a sesto fiorentino (FI)” ha per oggetto l’affidamento dei servizi di verifica di vulnerabilità sismica, progettazione definitiva ed esecutiva relativi all’intervento, sulla base del Progetto di fattibilità tecnica ed economica.Lo scopo dell’intervento è quello di consentire la parziale riapertura del museo, attraverso l’adeguamento degli ambienti, la sostituzione degli impianti tecnologici, interventi strutturali e di consolidamento, limitatamente ad una porzione del piano terra di circa 800mq.
L’importo soggetto a ribasso per le prestazioni è pari a 234.022,36 euro. L’aggiudicazione sarà effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. La scadenza è prevista per le ore 13:00 del 7 maggio 2020.
I professionisti che intendono partecipare dovranno possedere qualifiche professionali necessarie ai fini:
- della progettazione delle opere edili, strutturali e impiantistiche;
- della redazione della relazione geologica e geotecnica;
- del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ai sensi dell’articolo 98 del D.Lgs. n. 81/08;
- della redazione del progetto di prevenzione incendi e della documentazione e certificazioni ai fini della S.C.I.A. ai sensi del D.P.R. 01/08/2011 n. 151;
- della redazione degli elaborati sui requisiti acustici delle opere ai sensi della L. 447/95.
C’è anche il bando per servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento in fase di progettazione e di esecuzione e la direzione dei lavori, afferente all’intervento di “restauro del Palazzo Ducale di Sassuolo (MO)”.
Lo scopo dell’intervento è il consolidamento e restauro del fronte meridionale del Palazzo, con priorità per il prospetto finestrato ed i corpi aggettanti costituiti da cantonali laterali, vasara, terrazze e scale esterne, ripristinando il collegamento visivo e fisico tra il Cortile d’Onore ed il parterre, nel più ampio contesto del parco e del panorama circostante.
L’importo riferito al presente affidamento è pari ad 526.792,26 euro. L’aggiudicazione sarà effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Le domande vanno inviate entro il prossimo 7 aprile.
È necessario possedere le qualifiche professionali necessarie ai fini:
- della progettazione delle opere edili, strutturali, impiantistiche e paesaggistiche;
- del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, ai sensi dell’articolo 98 del D.Lgs. n. 81/08;
- della redazione della relazione geologica.
Il bando per la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione afferente all’intervento dei “lavori di miglioramento sismico dell'edificio denominato chiesa di S.Biagio vescovo con campanile loc.s.Biagio in Padule nel comune di S.Felice sul Panaro(MO), ha lo scopo di migliorare l’edificio sismicamente.
L’importo dell’appalto è pari ad 287.259,55 euro. L’aggiudicazione sarà effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Le domande vanno inviate entro le ore 10:00 del prossimo 21 aprile.
I soggetti che intendono partecipare devono possedere le qualifiche professionali necessarie ai fini:
- della progettazione delle opere edili, strutturali, impiantistiche;
- del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione ai sensi dell’articolo 98 del D.Lgs. n. 81/08.
Il bando per l'affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva e il coordinamento in fase di progettazione e di esecuzione afferente all’intervento di “consolidamento e restauro della Chiesa San Martino di Tours - Comune di Cento (FE)”, ha lo scopo di è quello di ripristinare, migliorare sismicamente, restaurare e valorizzazione la Chiesa.
L’importo dell’appalto è pari ad 404.150,30 euro. L’aggiudicazione sarà effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Le domande vanno inviate entro le ore 10:00 del prossimo 2 aprile.
AGGIORNAMENTO DEL 2 APRILE 2020: vista l'emergenza coronavirus, il termine per l'invio delle domande è stato posticipato al 4 maggio.
È necessario possedere le qualifiche professionali necessarie ai fini:
- della progettazione delle opere edili, strutturali, impiantistiche;
-del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, ai sensi dell’articolo 98 del D.Lgs. n. 81/08;
- della redazione della relazione geologica.
Infine, c’è il bando per la progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e di direzione operativa per la parte strutturale, afferente all’intervento di “consolidamento e restauro della chiesa di San Giovanni Battista in loc. Disvetro di Cavezzo (MO)”.
L’importo dell’appalto è pari ad 637.771,18 euro. L’aggiudicazione sarà effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Le domande vanno inviate entro le ore 10:00 del prossimo 31 marzo.
AGGIORNAMENTO DEL 2 APRILE 2020: vista l'emergenza coronavirus, il termine per l'invio delle domande è stato posticipato al 4 maggio.
Bisogna possedere qualifiche professionali necessarie ai fini:
- della progettazione delle opere edili, strutturali ed impiantistiche;
- delle attività afferenti al restauro delle superfici decorate di beni architettonici sottoposti alle disposizioni di tutela del D.Lgs. n. 42/2004;
- del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell’articolo 98 del D.Lgs. n. 81/08;
- della redazione della relazione geotecnica;
- della redazione della relazione archeologica;
- della redazione del progetto di prevenzione incendi e della documentazione e certificazioni ai fini della S.C.I.A. ai sensi del D.P.R. 01/08/2011 n.151.07/05/2020 13:00