
In Gazzetta il Milleproroghe, tutte le novità per l’edilizia
NORMATIVA
In Gazzetta il Milleproroghe, tutte le novità per l’edilizia
Bonus verde per tutto il 2020, tempi più lunghi per accesso al Fondo progettazione, adeguamento antincendio e verifiche sismiche
Vedi Aggiornamento
del 30/06/2023

03/03/2020 - È in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la Legge “Milleproroghe”. Ci sarà più tempo per usufruire del Bonus verde, per l’adeguamento antincendio delle strutture alberghiere e per le verifiche simiche. La legge interviene inoltre sull’utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni pagate da chi ha commesso un abuso edilizio e sulla possibilità di creare comunità per l’autoconsumo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS VERDE
Gli Enti locali hanno tempo fino al 31 dicembre 2020 per pagare gli interventi di messa in sicurezza, manutenzione e ristrutturazione degli edifici scolastici
Nelle strutture situate nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia, dal terremoto di Ischia e dagli eventi meteorologici verificatisi dal 2 ottobre 2018, l’adeguamento deve avvenire entro il 30 giugno 2022.
Bonus verde, un anno in più
Scade il 31 dicembre 2020 la detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde degli immobili ad uso abitativo.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS VERDE
Fondo progettazione, domande entro il 15 maggio 2020
Entro il 15 maggio 2020 gli Enti locali possono richiedere 85 milioni di euro per il 2020 per la progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico di scuole e edifici pubblici e messa in sicurezza di strade.Scuole, verifiche antisismiche entro il 31 dicembre 2021
Entro il 31 dicembre 2021 gli edifici scolastici situati nelle zone a rischio sismico devono essere sottoposti a verifica di vulnerabilità sismica.Gli Enti locali hanno tempo fino al 31 dicembre 2020 per pagare gli interventi di messa in sicurezza, manutenzione e ristrutturazione degli edifici scolastici
Utilizzo delle sanzioni contro gli abusi edilizi
Dal 1° aprile 2020, i proventi dei titoli abilitativi e delle sanzioni a carico di chi ha commesso degli abusi edilizi possono essere utilizzati anche per il completamento delle infrastrutture e delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria dei piani di zona esistenti.Efficientamento energetico nei Comuni
I Comuni che, per fatti non imputabili all’amministrazione, non sono riusciti a completare i lavori di efficientamenti energetico degli immobili comunali, previsti dal Decreto “Crescita”, avranno tempo fino al 30 giugno 2020.Rigenerazione urbana, regole attuative entro il 30 marzo 2020
Il dpcm per l’assegnazione degli 8,5 miliardi di euro, stanziati dalla legge di Bilancio 2020 per la rigenerazione urbana e la riduzione della marginalizzazione e del degrado sociale, dovrà essere adottato entro il 30 marzo 2020 (il termine del 31 dicembre 2020, fissato dalla Legge di Bilancio è scadutoMacerie sisma, deposito temporaneo fino al 31 dicembre 2020
Le macerie derivanti dai crolli causati dal sisma in Centro Italia o dalla realizzazione degli alloggi temporanei possono continuare ad essere stoccate nei depositi temporanei, previsti dal Decreto “Sisma” (DL 189/2016), fino al 31 dicembre 2020.Strade Provinciali, fine lavori entro il 31 dicembre 2020
I lavori di manutenzione della rete viaria provinciale, finanziati dalla legge di Bilancio con 120 milioni di euro per il 2018 e con 300 milioni per il 2019, che avrebbero dovuto essere completati entro il 31 ottobre di ogni anno, dovranno terminare entro il 31 dicembre 2020.Edilizia sanitaria, in arrivo interventi urgenti
Entro il 30 giugno 2020 un dpcm definirà una lista aggiuntiva di interventi urgenti di edilizia sanitaria, da realizzare con investimenti Inail. Tra gli interventi ci sarà la realizzazione di un nuovo polo scientifico tecnologico dell’istituto superiore di sanità.Antincendio alberghi, adeguamento entro il 31 dicembre 2021
Nelle strutture ricettive con più di 25 posti letto, l’adeguamento deve essere completato entro il 31 dicembre 2021, previa presentazione al Comando provinciale dei vigili del fuoco, entro il 30 giugno 2020, della SCIA parziale.Nelle strutture situate nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia, dal terremoto di Ischia e dagli eventi meteorologici verificatisi dal 2 ottobre 2018, l’adeguamento deve avvenire entro il 30 giugno 2022.