Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Penetron: la cristallizzazione ed il 'self-healing' per la durabilità del calcestruzzo nel tempo

Penetron: la cristallizzazione ed il 'self-healing' per la durabilità del calcestruzzo nel tempo

Ricerca e sperimentazione sulle proprietà dell’additivo PENETRON® ADMIX

24/04/2020 - PENETRON® ADMIX di Penetron è un additivo in polvere da aggiungere al mix design del calcestruzzo in fase di confezionamento dalle numerosissime proprietà. Grazie alla formulazione con componenti reattivi proprietari, riduce drasticamente la permeabilità del calcestruzzo e le fessurazioni durante le fasi di maturazione del manufatto ed attivano un comportamento esclusivo di auto-cicatrizzazione (self-healing) della matrice nel tempo grazie all’umiditàacqua presente nelle strutture interrate, nelle opere idrauliche, nelle opere sommerse, anche marine, garantendo la durabilità del manufatto nella vita utile di esercizio.

Si differenzia dai tradizionali additivi “idrofobizzanti” o aggiunte di composti “fini idraulicizzanti” in mix design caratterizzati da bassi rapporti acqua/cemento (< 0,50), in quanto presenta una natura “idrofillica”: reagendo con l’acqua, da’ luogo a cristalli C-S-H (Silicato di Calcio Idrato) che si depositano nella porosità residua del calcestruzzo e resistono alla penetrazione dell’acqua a forti pressioni idrostatiche (anche in mix design caratterizzati da alti rapporti acqua cemento 0,60-0,50).

Allungare la vita di esercizio di una struttura in calcestruzzo
Qualunque sia l’ambiente in cui una data struttura in calcestruzzo sia posta in esercizio, sarà soggetta ad un certo grado di deterioramento, che può essere di tipo meccanico (abrasione, impatto, gelo-disgelo, ...) e/o chimico. Quest'ultimo può coinvolgere la matrice cementizia che, reagendo con alcune sostanze aggressive, può perdere la propria integrità, come nel caso di attacco di solfati, alcali-silicati, o reazioni di alcali-carbonati, ecc. Nei casi più gravi, si assiste all’espulsione del copriferro, che espone i ferri d’armatura a fenomeni di corrosione.

Resistenza alla carbonatazione
Per carbonatazione del calcestruzzo s’intende la formazione di carbonato di calcio all’interno della sua matrice, a causa delle reazioni chimiche che avvengono tra anidride carbonica, ossigeno ed acqua presenti nell’aria ed il calcestruzzo stesso. La conseguenza è l’abbassamento del pH del calcestruzzo, condizione favorevole alla corrosione dei ferri d’armatura.

Self-healing Com’è noto, il calcestruzzo possiede di per sé moderate capacità di autosigillatura delle fessure, grazie al fatto che parte dei costituenti del calcestruzzo restano allo stato anidro. Questi componenti, in caso di formazione di fessura, entrando in contatto con acqua o umidità formano composti che contribuiscono alla riparazione delle fessure (selfhealing autogeno).

Quando al calcestruzzo vengono aggiunti additivi o, in generale, componenti che promuovono il self-healing, si parla invece di self-healing stimolato o ingegnerizzato. Il PENETRON® ADMIX funge, appunto, da promotore del processo di selfhealing, come già dimostrato da numerosissimi test effettuati da laboratori accreditati.

Vale la pena, però commentare i risultati ottenuti da un test effettuato nel 2018 dal Politecnico di Milano, che ha come obiettivo l’analisi del self-healing autogeno e stimolato di calcestruzzi rinforzati con fibre d’acciaio, confrontando due miscele con e senza l’aggiunta del PENETRON® ADMIX, sottoponendo i provini a ripetuti cicli di fessurazione/cicatrizzazione.

Leggi l'articolo completo

PENETRON ITALIA su Edilportale.com
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione