15/04/2020 - L'Enea ha aggiornato la tabella contenente tutti gli interventi agevolabili con l’ecobonus 2020, aggiungendo per ogni intervento le rispettive aliquote di detrazione. La principale novità che emerge, rispetto allo scorso anno, è che se infissi, caldaie e schermature solari vengono installate in tutto il condominio la detrazione sale dal 50% al 65%.
Ecobonus 2020: gli interventi agevolabili
L’Enea ricorda, infatti, che sono agevolati con
l’ecobonus 50%:
- serramenti e infissi
- schermature solari
- caldaie a biomassa
- caldaie a condensazione classe A.
L'Enea, tuttavia, aggiunge che se serramenti e infissi, schermature solari e caldaie a condensazione in classe A vengono
installati in parti comuni condominiali o in tutte le unità del condominio, passano ad una
detrazione del 65%.
Gli interventi, sia su parti comuni che su singola unità, che
accedono all’ecobonus 65% sono:
- caldaie condensazione classe A con contestuale sistema di termoregolazione evoluto
- generatori di aria calda a condensazione
- pompe di calore
- scaldacqua a pdc
- collettori solari
- generatori ibridi
- sistemi di building automation
- microcogeneratori.
Per le singole unità immobiliari sono al
65% anche
riqualificazione globale dell’edificio e
coibentazione involucro.
Gli interventi su parti comuni dei condomini vanno con un’aliquota di detrazione pari al 70% se la coibentazione dell’involucro interessa una superficie maggiore del 25% della superficie disperdente mentre va al 75% se oltre al requisito precedente viene raggiunta un’adeguata “qualità media” dell’involucro.
Gli interventi su parti comuni passano all’80% se si assicura la
riduzione di una classe di rischio sismico e all’85% se si raggiunge una riduzione di due o più classi di rischio sismico.
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE ALL'ECOBONUS
Tabella Enea con gli interventi agevolabili con Ecobonus 2020
Bonus ristrutturazione: l’elenco degli interventi da segnalare all’Enea
L’Enea ha aggiornato anche
l’elenco degli interventi per il risparmio energetico, agevolati con il bonus ristrutturazione, soggetti all’obbligo di invio all’ENEA.
Sono soggetti all’invio gli interventi che consentano un
risparmio energetico sulle strutture edilizie, come:
- riduzione della trasmittanza delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ esterno, dai vani freddi e dal terreno;
- riduzione delle trasmittanze delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
- riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ l’esterno, dai vani freddi e dal terreno.
Sono soggetti all’obbligo anche gli
infissi e gli impianti tecnologici come collettori solari (solare termico), generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore, sistemi ibridi ecc.
Hanno tale obbligo anche gli
elettrodomestici che accedono al bonus mobili come: forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici e asciugatrici.
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONE
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AL BONUS MOBILI