26/05/2020 - Non si ferma la formazione di DERBIGUM, che ha lanciato il suo nuovo programma dal titolo “Distanti ma connessi”, un ciclo di webinar gratuiti e video formativi specifici per progettisti e professionisti del settore delle impermeabilizzazioni. Consulenza e didattica sono da sempre nel cuore dell’azienda, che non ha smesso di divulgare conoscenze, ma al contrario, si è subito adattata al momento di crisi e al nuovo modo di intraprendere le relazioni con gli attuali e potenziali clienti.
In tempo record, tutto lo staff tecnico e commerciale ha creato 14 mini video, in cui ogni membro del team “ci ha messo la faccia”, diventando protagonista sul canale Youtube e sulla sezione video del sito web DERBIGUM. I temi trattati sono i più disparati e toccano il mondo delle impermeabilizzazioni, partendo dall’ABC fino ai dettagli della progettazione: dalla spiegazione delle diverse tipologie di coperture piane, alla presentazione del sistema DERBIGUM SAFE, delle membrane VAEPLAN, passando poi per la sostenibilità ambientale e l’introduzione alle nuove norme di riferimento per il settore. Di grande interesse, anche i video che raccontano degli effetti del vento sulle coperture piane, della classificazione al fuoco Broof, dei dettagli costruttivi delle impermeabilizzazioni e delle garanzie speciali rilasciate dall’azienda.
Oltre a questi video, DERBIGUM è impegnata in un ciclo di webinar, che sta ottenendo un grande successo in termini di partecipazione, grazie ad argomenti di forte interesse per i progettisti. Ne sono esempio il corso su “I Criteri Ambientali Minimi e sostenibilità ambientale”, organizzato per ben quattro volte dalla prima edizione del 16 aprile a seguito della grande richiesta, culminata nell’ultima edizione dello scorso 19 maggio e quello su “La norma UNI 8178 sulle impermeabilizzazioni” previsto invece per il prossimo 26 maggio.
“Da sempre sono abituato a tenere seminari faccia a faccia con i miei interlocutori. In questo momento complesso, l’importante è continuare a offrire formazione alle persone anche attraverso uno schermo e, nonostante i limiti, ci siamo accorti che questa tipologia di didattica funziona benissimo. - spiega Cristian Costa, Derbigum Technical Consultant, esperto nel settore normativo che ha a portafoglio moltissimi seminari a cui ha partecipato come relatore per l’azienda. - “Grazie alla tecnologia, questi webinar ci permettono di rimanere in contatto e interagire con i progettisti, nonostante la distanza. Siamo quindi felici di poter rispondere positivamente alle numerose richieste, cercando di offrire lo stesso affidabile servizio che da anni ci contraddistingue”.
Ai webinar si aggiungono poi i seminari online guidati dall’Ing. Giovanni Notarangelo - Technical Support Engineer, esperto nel settore tecnico e ambientale, che si rivolge agli Applicatori Approvati con una didattica dedicata all’utilizzo di Approof Project, l’applicazione specifica per i DAC - Derbigum Approved Contractor.
La formazione DERBIGUM non si ferma, anzi, continua a proporre da remoto il proprio percorso didattico. Nonostante il lockdown sia terminato, l’azienda lascia a disposizione dei propri interlocutori strumenti e attività online, utili per ottimizzare il tempo dei partecipanti e ridurre al minimo gli spostamenti stradali e, di conseguenza, l’inquinamento e l’impatto sull’ambiente. DERBIGUM sta infatti lavorando per organizzare seminari con gli Ordini Professionali di architetti, ingegneri e geometri in streaming, data l’impossibilità di svolgere le date previste prima dell’emergenza Covid-19 per essere anche nei prossimi mesi “distanti ma connessi”.
DERBIGUM ITALIA - IMPERBEL su Edilportale.com
NORMATIVA
Caldaie e infissi, cessione del credito e sconto in fattura con autocertificazione