18/05/2020 - Gibus ha chiuso il 2019 mettendo a segno un +20,4% rispetto ai ricavi consolidati dell’anno precedente, passando dunque da 34,0 a 40,9 milioni di Euro; una performance straordinaria, trainata principalmente dal segmento lusso proposto dall’azienda e costituito dalla linea Lusso High Tech (pergole bioclimatiche) e dalla linea Sostenibilità (schermature Click ZIP).
“Nel 2019 - dichiara Alessio Bellin, Managing Director della società - il segmento lusso ha registrato ricavi pari a 16,2 milioni di Euro, concretizzando un +40,3% a fronte degli 11,6 milioni del 2018. Questo segmento ha inoltre rappresentato il 41% del totale, aumentando il suo peso di sei punti percentuali rispetto all’anno precedente, nel quale aveva costituito il 35% del totale.
Nel contesto della linea Lusso High Tech, è da sottolineare in particolare il proficuo ruolo giocato dalla pergola bioclimatica Med Joy, presentata a marzo 2019: contraddistinta da un design leggero ed essenziale, idonea sia in ambito residenziale che Ho.Re.Ca., nonché progettata per consentire a una fascia più ampia di utenti di godere dell’innovativa tecnologia GIBUS, questa soluzione è stata accolta con favore dal mercato.”
Determinante, ai fini della crescita esponenziale che ha visto protagonista Gibus nel 2019, è stata anche la performance sostenuta dalla nota PMI al di là dei confini della penisola.
“I ricavi realizzati all’estero - approfondisce Alessio Bellin - sono stati pari a 13,1 milioni di Euro, registrando una crescita del +24,4% rispetto ai 10,5 milioni di Euro del 2018; tali ricavi hanno rappresentato il 32% del totale.”
Tesa a ridefinirsi, giorno dopo giorno, non solo evolvendo le proprie best practice ma progettando soluzioni sempre nuove e in grado di rispondere alle esigenze delle persone in tutto il mondo, Gibus conferma oggi la propria inarrestabile propensione al miglioramento continuo e punta, anche nel 2020, su uno degli asset più fecondi dell’intera storia aziendale: l’innovazione.
“Per quanto concerne le nostre pergole bioclimatiche - spiega il Managing Director della società - abbiamo lavorato innanzitutto ad un potenziamento dimensionale delle tre linee di soluzioni proposte (Med Joy, Med Twist e Med Varia), delle quali abbiamo incrementato le dimensioni massime realizzabili, al fine di offrire maggiori opportunità in particolare al settore Ho.Re.Ca., che spesso necessita di coprire ampie superfici esterne.
Grazie al mirabile operato del nostro team R&D, siamo inoltre riusciti ad ampliare la Linea Sostenibilità proponendo la nuova famiglia Click Cable, costituita da 3 esclusivi modelli di schermature verticali: queste soluzioni - che vanno ad aggiungersi ai precedenti 5 modelli Click Zip lanciati tra il 2018 e il 2019 - offrono elevate prestazioni in termini di risparmio energetico nonché comfort termico e visivo.
Infine, la nostra già ampia gamma di complementi si è arricchita di un’importante novità: la vetrata GLISSE R, vale a dire il primo prodotto di questa tipologia interamente sviluppato e industrializzato internamente all'azienda. Ideale come chiusura laterale per le pergole prodotte da Gibus, ma anche come chiusura per portici o terrazzi, GLISSE R è una vetrata a pannelli in vetro monolitico temperato che, privi di telaio perimetrale in alluminio e scorrevoli su binari a vie parallele, restituiscono un effetto di stupefacente leggerezza e trasparenza.”
Decisamente orientata al futuro, Gibus continua a guardare oltre, puntando la propria attenzione addirittura al 2021.
“In questo particolare momento, così impegnativo e complesso - afferma Alessio Bellin - abbiamo scelto di continuare a investire in ricerca e sviluppo. In azienda, un team di sette persone, espressamente dedicato all'innovazione, non si è mai fermato e attualmente, sono già in fase di sviluppo sette nuovi prodotti per il 2021. Non solo: di recente, abbiamo presentato richiesta per ottenere il brevetto di tre nuove soluzioni."
GIBUS su Edilportale.com
LAVORI PUBBLICI
Proseguire i lavori nonostante il caro materiali, assegnati 235,5 milioni di euro