08/05/2020 - All’inizio di questa pandemia abbiamo lanciato un sondaggio, chiedendo ai professionisti come il coronavirus stava stravolgendo la loro vita professionale.
Alla domanda: “sono tante le iniziative dedicate a chi è costretto in casa. Quali stai utilizzando o pensi di utilizzare?”, il 65% dei partecipanti ha risposto che
sta sfruttando il tempo per webinar e corsi online.
Infatti, ad una costante crescita della domanda, l’offerta non si è fatta attendere. Le
iniziative formative in remoto dedicate a chi è costretto in casa sono davvero tante. Una vasta gamma di contenuti formativi non è stata mai tanto accessibile come in questo periodo.
I primi a mobilitarsi in tal senso sono stati gli
Ordini Professionali, che al fine di favorire l’acquisizione dei crediti formativi professionali (CFP) durante questa emergenza sanitaria COVID-19 hanno riprogrammato una serie di eventi formativi, nati come corsi ‘frontali’, in modalità
FAD sincrona e asincrona. Corsi aperti non solo ai propri iscritti ma anche a quelli di altre sedi provinciali, come il caso dell’
Ordine Architetti Milano che ha condiviso con tutti gli ordini degli architetti la sua offerta formativa.
Anche
Fondazione Inarcassa, negli ultimi due mesi ha messo online vari cicli di webinar, il prossimo fissato in agenda è per il 15 maggio: "Edifici con struttura in legno: architettura e nodi progettuali”.
Non mancano i webinar su temi specifici, come quelli promossi da
ANIT (associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico): “una serie di
approfondimenti tecnici sui materiali isolanti e il comfort acustico”, in programmazione per la prossima settimana.
Oppure, quelli
dedicati al paesaggio, promossi da
AIAPP (associazione italiana di architettura del paesaggio), che metterà in campo fino alla prossima settima il suo secondo ciclo di incontri associandolo ad un’altra iniziativa intitolata “Pillole di paesaggio”. Alcuni dei webinar disponibili sono “L’albero, materiale da costruzione del Progetto di Paesaggio” e “Curare la Terra dei Fuochi”.
Per il campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, il
CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) offre per il mese di maggio eventi formativi in diretta streaming o in modalità e-learning, su temi progettuali e della sicurezza, destinati a
ingegneri e periti industriali.
La nuova tendenza ha toccato anche enti come
ENEA, il quale in vista del termine previsto per la consegna delle
diagnosi energetiche, intende fare il punto della situazione attraverso il webinar "Le diagnosi energetiche ai sensi del Decreto 102/2014: le risultanze del secondo ciclo di obbligo" che si terrà martedì 19 maggio.
L’offerta formativa è davvero ampia e tocca svariati temi dall’urbanistica alla progettazione architettonica - impiantistica - strutturale, dal paesaggio all’efficientamento energetico, fino a coinvolgere anche quelli inerenti la
Pubblica Amministrazione, come i corsi online creati da
PROMO PA Fondazione e in diretta dalla prossima settima dedicati a temi caldi come “
Gli appalti pubblici nell’emergenza COVID-19 e gli affidamenti diretti” che vedono un corposo coinvolgimento della PA.
Anche
Edilportale ha promosso una serie di incontri formativi online: i
Digital Forum Edilizia, tavoli di discussione sugli scenari per il mondo della distribuzione, le liquidità delle imprese, l’ecommerce e la comunicazione. Puoi approfondire e rivedere i webinar
QUI.