
Cantieri Fase 2, Oice: ‘imprecise e confuse le nuove misure per la ripartenza’
Secondo le Società di progettazione, è necessario un Fondo per i costi aggiuntivi

Così OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura italiane, commenta le recenti norme, sottolineando come, dal punto di vista dei direttori lavori e dei coordinatori per la sicurezza in fase di esecuzione, il Protocollo anti-contagio nei cantieri edili del 24 aprile allegato al DPCM 26 aprile 2020 non risolve le lacune indicate da OICE come ostative ad un corretto svolgimento delle attività di cantiere e ad un’efficace gestione dei rischi.
“Siamo preoccupati - dice il Presidente Gabriele Scicolone - perché si partirà con difficoltà nella ripresa dei cantieri. Se è vero che dal Protocollo si evince con chiarezza che la necessità di riconfigurare i cantieri, le pianificazioni e l’uso di specifici DPI comporterà dei costi aggiuntivi, senza un Fondo pubblico di emergenza dal quale attingere per ristorare i maggiori costi, che dalle prime stime non saranno di poco conto, ci si incaglierà tra committenti che non li hanno nelle proprie disponibilità e imprese che li vorranno riconosciuti, inchiodando la ripartenza. O, peggio, si tornerà a cercare le scorciatoie a tutto svantaggio dei lavoratori”.
Cantieri Fase 2, Oice: ‘i costi anti-Covid sono costi della sicurezza’
“Questi costi - prosegue Scicolone - sono a tutti gli effetti ‘costi della sicurezza’, quindi incomprimibili e non scontabili. Rileviamo ancora che alcune integrazioni rispetto al Dpcm del mese scorso spostano, più o meno volontariamente, in capo al CSE compiti di ‘vigilanza’ che sono invece, propri del datore di lavoro e attribuiscono al CSP compiti che non sono coerenti con la normativa di rango primario. Si rischia che il protocollo sia disapplicato, su questi punti, per contrasto con il Dlgs per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Dlgs 81/2008)”.Al di là del Protocollo, sul quale l’OICE conferma le riserve già espresse e comunque fornirà nei prossimi giorni i riscontri delle esperienze applicative per contribuire all’emissione di uno strumento più efficace e più in linea con la normativa vigente, l’Associazione sottolinea che è necessario intervenire anche sul fronte normativo.
“Occorre anche affrontare il tema delle responsabilità derivanti dall’evento Covid in cantiere, alla luce di quanto previsto dall’articolo 42, comma 2 del decreto Cura Italia, partendo dall’impossibilità di stabilire la presunzione semplice di origine professionale che terrorizza i datori di lavoro che rischiano di diventare i capri espiatori dell’emergenza”. Continua il Presidente Scicolone: “è una grave disattenzione che mina la ripartenza”. Positivo, invece, che il nuovo protocollo sui cantieri sia stato reso cogente perché inserito come allegato al Dpcm, come avevamo richiesto.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale (fase due)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi (Coronavirus) (Cura Italia)
Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti - Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri (Coronavirus)
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Suppl. Ordinario n.108)

TECNOLOGIE Società ingegneria e architettura, Oice: ‘forte capacità di resilienza del settore’

MERCATI DL Semplificazioni, Oice: ‘nei due mesi di vigenza perso il 40% delle gare’

MERCATI 12 società italiane nella top 225 dell'ingegneria a livello globale

LAVORI PUBBLICI Gare di progettazione, OICE: ‘la PA non le sospenda e il Governo approvi il DL Semplificazioni’

SICUREZZA Coronavirus, Inail: ‘del contagio sul lavoro non è automaticamente responsabile l’azienda’

SICUREZZA Sicurezza nei cantieri, OICE: ‘rischio blocco attività e contenziosi per il ristoro dei costi’

AMBIENTE Ripartenza, INU: necessaria la riqualificazione urbana e la semplificazione delle procedure

PROFESSIONE Fase 2, ecco come i tecnici possono garantire la sicurezza sul lavoro

SICUREZZA Sicurezza nei cantieri, RPT: ‘limitare le responsabilità dei professionisti’

FOCUS Lavori in casa, come ripartire con un cantiere sicuro

PROFESSIONE Sicurezza negli studi, le linee guida di Confprofessioni per la Fase 2

NORMATIVA Bonus, i professionisti chiedono maggiore sostegno

PROFESSIONE Coronavirus, a rischio 800 milioni di euro di fatturato dei progettisti

NORMATIVA Fase 2 nei cantieri, ecco mascherine e DPI certificati dall’Inail

NORMATIVA Ripartono i cantieri: alcuni già dal 27 aprile, tutti gli altri dal 4 maggio

NORMATIVA Fase 2, ripartono i cantieri che rispettano il nuovo protocollo di sicurezza

LAVORI PUBBLICI Cantieri Fase 2, Oice propone un fondo pubblico per i costi aggiuntivi

MERCATI Coronavirus, Oice: per la fase 2 sicurezza nei cantieri e procedure semplificate
