22/06/2020 - CETMA organizza un ciclo di webinar dal titolo “L’innovazione che fa la differenza” in cui sarà illustrato l’approccio dei nostri ricercatori verso tematiche industriali di forte attualità. Tre incontri on-line sono di particolare interesse per il settore dell’edilizia per approfondire i temi della termografia infrarossa per il controllo delle linee produttive, dei materiali avanzati per l’edilizia sostenibile e del monitoraggio strutturale con fibre ottiche. Scegli quello che fa per te!
GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 (16.00-17.00)
Webinar “Materiali innovativi per l'edilizia sostenibile”
Attraverso la descrizione di esempi applicativi, si illustreranno le enormi potenzialità offerte dai materiali riciclati, provenienti da diversi settori, per lo sviluppo di promettenti soluzioni per l’edilizia sostenibile.
Il webinar è rivolto ai produttori di materiali e componenti per edilizia interessati ad affrontare in maniera vincente le attuali sfide del settore, coniugando innovazione tecnologica e sostenibilità nella scelta dei materiali. Il webinar è rivolto anche ad aziende che hanno scarti di produzione e che vogliano valutarne le possibilità di riciclo nel settore dell’edilizia.
Relatore: Agnese Attanasio, Dottore di ricerca in "Bio-Molecular Nanotechnologies", Ingegnere dei materiali, referente della ricerca e sviluppo su materiali da costruzione sostenibili. È specializzata in design, sviluppo e testing di materiali da costruzione (leganti, malte, calcestruzzi) realizzati con materiali riciclati (da scarti di demolizione/costruzione, scarti plastici industriali, sottoprodotti di processi produttivi, materiali a fine vita). Collabora a diversi progetti europei e nazionali, a stretto contatto con aziende del settore civile supportandole nel trasferimento tecnologico di soluzioni eco-innovative.
Iscriviti al webinar
GIOVEDI’ 16 LUGLIO 2020 (16.00-17.00)
Webinar “Monitoraggio strutturale con fibre ottiche”
Si illustreranno soluzioni innovative basate su sensori in Fibra ottica per il monitoraggio di infrastrutture esistenti o da inglobare in strutture in fase di prefabbricazione/ fabbricazione in situ.
Il webinar è rivolto ad aziende e produttori di componenti prefabbricati che intendono sviluppare soluzioni di monitoraggio strutturale affidabili, innovative e durature.
Relatore: Ilaria Ingrosso, Dottore di ricerca in Nanoscienze, Ingegnere dei materiali, responsabile del laboratorio di Monitoraggio strutturale e Smart Materials, è specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di monitoraggio basati su sensori a fibra ottica. Negli anni, attraverso progetti di ricerca e consulenze R&D per aziende, ha sviluppato competenze specifiche nello sviluppo di sistemi di monitoraggio multiparametrici da applicare a strutture in fase di realizzazione o già esistenti.
ISCRIVITI AL WEBINAR
GIOVEDI’ 23 LUGLIO 2020 (16.00-17.00)
Webinar “Come ottimizzare i sistemi di aspirazione e trattamento dell’aria”
Si illustrerà come le simulazioni termo-fluidodinamiche permettono di analizzare il funzionamento dei sistemi di aspirazione e/o trattamento dell'aria, ottimizzandone il rendimento. Verrà esaminato il caso di una cappa di aspirazione industriale, in cui grazie alla modellazione numerica è stato possibile valutarne preventivamente le prestazioni in termini di efficacia di aspirazione, confinamento dei fumi, comfort dell’operatore in differenti condizioni di funzionamento.
Relatore: Annalisa Cassinelli, Ingegnere dei materiali, ricercatrice presso l’Area di Modellistica e Simulazione di CETMA, è specializzata in simulazioni termo-fluidodinamiche (CFD - Computational Fluid Dynamics). Attraverso progetti di ricerca italiani ed europei e consulenze R&D, ha sviluppato competenze specifiche nella modellazione numerica di fenomeni complessi e analisi di processo relative alla realizzazione di componenti in composito.
ISCRIVITI AL WEBINAR
Per visionare l’intero programma dei webinar “L’Innovazione che fa la differenza”: LINK
Per informazioni contattare: [email protected]
CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE, DESIGN E MATERIALI su Edilportale.com
NORMATIVA
Superbonus in detrazione fino a 20 anni e piattaforma per i crediti bloccati