Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Con i pannelli in EPS Isolconfort si può richiedere l’Ecobonus 110%

Con i pannelli in EPS Isolconfort si può richiedere l’Ecobonus 110%

Il cappotto termico rispetta i Criteri Ambientali Minimi

19/06/2020 - L’approvazione del Decreto Rilancio e del nuovo Superbonus 110% ha individuato nel settore edile il volano per la ripartenza. Il Decreto, entrato in vigore il 19/05/2020, deve ancora essere ben delineato nei suoi dettagli ma è chiaro che punta ad incentivare il miglioramento energetico degli immobili attraverso degli interventi mirati con il vincolo dell’incremento di almeno due classi energetiche dell’edificio, ovvero se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’A.P.E..

Tra i vari interventi attuabili per usufruire del Superbonus 110% c’è l’isolamento termico degli edifici attraverso l’applicazione del cappotto termico.

Sfruttando l’Ecobonus 110% i proprietari di immobili potranno beneficiare di numerosi vantaggi a costo zero, in particolare, realizzando l’isolamento a cappotto, godranno di:
- edifici energeticamente più efficienti
- consumi ridotti e conseguenti bollette più leggere
- maggior confort abitativo
- riduzione di condensa e muffa dovuta ai ponti termici
- rivalutazione dell’immobile
- rinnovata estetica dell’edificio

Conseguire l’Ecobonus 110% non è un’impresa impossibile ma ovviamente sarà importante fare attenzione a rispettare le prescrizioni che verranno delineate dai decreti attuativi. Informarsi con anticipo e cercare i materiali più idonei permetterà di partire prima con i lavori e beneficiare per tempo dei vantaggi. La scelta dei materiali sarà fondamentale per potersi garantire il bonus, non tutti i materiali sono uguali ed anche tra gli isolanti per cappotto vi sono differenze e il decreto sembra porre delle limitazioni indirizzando gli operatori all’uso dei prodotti più ecosostenibili.

Il Decreto Rilancio, in particolare, specifica che sono finanziabili interventi di isolamento termico di superfici opache orizzontali e verticali con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio, ma indica anche che i materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi - CAM (di cui al DM 11 ottobre 2017). Puntualizza quindi che i materiali da utilizzare per realizzare il cappotto termico devono contenere una percentuale di materia riciclata che deve essere dimostrata attraverso una certificazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN 15804 e alla norma ISO 14025, come EPD Italy o equivalenti.

Risulta chiaro che il cappotto termico, in particolare quello realizzato con i pannelli isolanti in polistirene espanso (EPS) di Isolconfort certificati EPD e conformi ai CAM, sarà un’opera indispensabile per raggiungere un significativo incremento delle prestazioni energetiche dell’edificio e si potrà facilmente realizzare sia in interventi di ristrutturazione che in interventi di nuova costruzione.

Isolconfort da anni porta avanti la campagna della Green Building Insulation e per questo è preparata alle nascenti esigenze ma, per quanto la realizzazione di un cappotto termico sia un’opera relativamente semplice da eseguire, non è sufficiente un buon fornitore di materiali, infatti è indispensabile avere più accortezze:
- Affidarsi ad un professionista termotecnico per la valutazione della classe energetica dell’immobile ed avere indicazioni adeguate sull’intervento da realizzare per ottenere l’incremento delle due classi energetiche richieste per beneficiare del Superbonus.
- Scegliere il pannello isolante più idoneo, ricordando che il Decreto Rilancio richiede che i materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi - CAM. A questo proposito ideali risulteranno i pannelli per cappotto termico di Isolconfort Eco Por G031 ed Eco Espanso 100, lastre isolanti in EPS con certificato ambientale EPD e conformi ai CAM.
- Affidarsi ad un posatore esperto, infatti l’efficacia e la durata di un cappotto termico è strettamente legata alla qualità della manodopera che deve evitare errori che possono inficiare la bontà dell’intervento di coibentazione.

Ottenere i risultati necessari per conseguire l’Ecobonus e soprattutto per godere di un edificio più confortevole ed efficiente è quindi un’impresa fattibile con la collaborazione dei partner giusti per questo Isolconfort è sempre pronta a far fronte alle esigenze dei suoi attuali e nuovi clienti.
 
Isolconfort su Edilportale.com
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione