Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Poroton: influenza della variazione di orientamento sull’analisi energetica di un edificio in classe A4

Poroton: influenza della variazione di orientamento sull’analisi energetica di un edificio in classe A4

di Poroton
08/06/2020 - L’orientamento è uno degli aspetti progettuali da considerare non solo al fine di ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici ma anche per ottenere adeguate condizioni di comfort abitativo, sia in regime invernale che estivo.
 
Il lavoro espone i risultati ottenuti applicando la metodologia prevista dai vigenti DD.MM. 26/06/2015 “Requisiti minimi” e “Certificazione energetica” su un edificio bifamiliare al variare del suo orientamento. L’analisi dei risultati ottenuti fa emergere ulteriori criticità nelle impostazioni di calcolo convenzionali previste dall’attuale normativa.
 
Con la loro entrata in vigore, i DD.MM. 26/06/2015 hanno introdotto diverse novità rispetto al precedente quadro normativo: per approfondimenti su questi aspetti si rimanda alla documentazione disponibile e scaricabile dall’area “Download” del sito poroton.it: sezione “Documentazione tecnica”, Capitolo 3 - Soluzioni termoisolanti POROTON®.

Al fine di comprendere il reale impatto dei suddetti Decreti sulle prestazioni richieste all’involucro edilizio, in particolar modo alle pareti opache verticali, il Consorzio POROTON® Italia ha svolto, con un software certificato in conformità alle norme vigenti, una serie di analisi parametriche su edifici-tipo di nuova costruzione a destinazione d’uso residenziale, determinandone la prestazione energetica in conformità alle specifiche tecniche UNI/TS 11300.

Per tutti i casi studio sono state rispettate in modo rigoroso le pertinenti prescrizioni normative svolgendo e soddisfacendo tutte le verifiche richieste, sia per il fabbricato (involucro) che per l’edificio (involucro + impianti), con riferimento al D.M. “Requisiti Minimi”, nonché al D.Lgs. 3/3/2011, n. 28 per quanto concerne le prescrizioni minime di installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Inoltre, tutte le analisi sono state accompagnate anche dalle corrispondenti relazioni dell’attestato di prestazione energetica.

Per gli edifici-tipo si sono adottate caratteristiche geometriche e planimetriche tali da poter essere adeguate a tre tipologie edilizie primarie, rappresentative della maggior parte delle costruzioni nazionali: edificio monofamiliare, edificio bifamiliare e condominio.

Leggi l'articolo completo qui 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione