Dopo aver progettato utilizzando i materiali più appropriati, è necessario utilizzare delle pitture ignifughe per ritardare il più possibile la propagazione del fuoco e aumentare la REI complessiva delle strutture.
Ad esempio, le vernici intumescenti proteggono dal fuoco in quanto, se esposte a temperature superiori a 200°C, producono uno spesso e compatto strato di schiuma che protegge dal calore la struttura sottostante. Mentre le vernici ignifughe sono in grado di dilatare i tempi di resistenza al fuoco dei supporti stessi.
Pitture ignifughe
Per la protezione delle strutture metalliche si può optare per Interchar® 404 di Knauf Italia un prodotto a rapida essiccazione che garantisce fino a 2 ore di protezione su travi e colonne metalliche, nel pieno rispetto dell’aspetto estetico.
Tra le pitture per la protezione del cemento armato c’è PROMAPAINT®-W di Promat, intumescente monocomponente in emulsione acquosa a base di resine sintetiche che garantisce una resistenza al fuoco fino a R 120.

WHITE REFLEX FIRE RESISTANT di INDEX è una pittura bianca all’acqua ad alte riflettività ed emissività per impermeabilizzazioni bituminose, calcestruzzo, lamiere, coppi e tegole, che migliorano l’isolamento termico degli edifici.

Per il legno c’è AITHON AL20X di Aithon, una pittura intumescente trasparente; in caso d'incendio rigonfia formando uno spesso strato schiumoso microcellulare che si pone come uno scudo isolante tra la fiamma e il legno.

Un altro esempio è STARWOOD A.F.1 di STARKEM® Srl, un impregnante ignifugo trasparente, a base acqua, certificato in classe 1 di reazione al fuoco.

Tra i prodotti per la protezione delle murature, soprattutto interne, c’è AMOTHERM BRICK WB di J.F. AMONN che si presenta in opera come una normale idropittura, non altera l’aspetto dei manufatti e non appesantisce la geometria dell’elemento strutturale su cui è impiegato.

Se si vogliono isolare cavi elettrici, si può optare per AF CABLE COAT di AF SYSTEMS, una pittura antifuoco all’acqua che conferisce un ritardo sostanziale alla propagazione del fuoco per combustione del rivestimento isolante dei cavi elettrici.

PITTURE IGNIFUGHE >> VEDI TUTTE
Vernici resistenti al fuoco
Un esempio è Vernice per la protezione dal fuoco di Perlite Italiana che garantisce la protezione passiva dal fuoco attraverso un processo di espansione dei componenti che, ad elevata temperatura, formano uno strato microcellulare altamente coibente, in grado di rallentare l’aumento della temperatura del supporto.
Per le alte temperature c’è BOMBOLETTA SPRAY ANTRACITE di LA NORDICA EXTRAFLAME.

Tra la protezione del legno c’è IGNIWOOD PROTETTIVO di CAP ARREGHINI che, a partire da temperature di 200/250 °C, sviluppa sulla superficie trattata uno strato di schiuma molto compatto e di notevole spessore che diminuisce notevolmente la naturale velocità di carbonizzazione del legno.

VERNICI RESISTENTI AL FUOCO >> VEDI TUTTE