
Bonus facciate, il rifacimento dei balconi accede all’agevolazione?
Condividi
NORMATIVA
Bonus facciate, il rifacimento dei balconi accede all’agevolazione?
L’Agenzia delle Entrate risponde anche sugli interventi sui terrazzi e sui ferri dell’armatura della facciata e spiega come compilare i bonifici
Vedi Aggiornamento
del 03/08/2021

Vedi Aggiornamento del 03/08/2021
16/06/2020 - Il rifacimento di balconi accede al bonus facciate? Gli interventi sui terrazzi sono ammessi? Il rifacimento dell'intonaco e il trattamento dei ferri dell'armatura della facciata rientrano nella detrazione? Che dicitura devono avere i bonifici?
L’Agenzia delle Entrate ha risposto a questa domande nella Risposta 185/2020 in cui specifica per quali lavori si può fruire della detrazione del 90%.
Riguardo al rifacimento dei balconi, l’Agenzia ha specificato che rientrano tra quelle ammesse alla detrazione anche il rifacimento del parapetto in muratura, della pavimentazione e per la verniciatura della ringhiera in metallo e il rifacimento del sotto-balcone e del frontalino trattandosi di interventi effettuati su elementi costitutivi dei balconi stessi.
Discorso diverso per i terrazzi che, per quanto possano essere equiparati ai balconi, ai fini dell'agevolazione sono considerati una “parete orizzontale", come i lastrici solai, e quindi sono esclusi dal bonus.
L’Agenzia ha specificato che l’agevolazione è ammessa anche nel caso in cui si opti per il rifacimento dell’intonaco dell’intera superficie della facciata del fabbricato in condominio e per il trattamento dei ferri dell’armatura.
Se l'intervento in questione è anche influente dal punto di vista termico o interessa l'intonaco per oltre il 10% della superficie lorda complessiva disperdente, è necessario applicare le misure sul risparmio energetico.
Le Entrate, già nella Circolare n. 2/2020, avevano chiarito che l’agevolazione coinvolge sia gli interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica sia quelli finalizzati al decoro urbano, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura della superficie.
Possono essere utilizzati anche per il “bonus facciate” i bonifici già predisposti dagli istituti bancari e postali ai fini dell’eco-bonus e degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, indicando, se possibile, come causale, gli estremi della Legge 160/2019.
Nel caso in cui non sia possibile riportare i riferimenti normativi, l’agevolazione potrà comunque essere riconosciuta, a patto che non sia pregiudicato in maniera definitiva l’obbligo di operare la ritenuta da parte degli istituti bancari o postali.
L’Agenzia delle Entrate ha risposto a questa domande nella Risposta 185/2020 in cui specifica per quali lavori si può fruire della detrazione del 90%.
Bonus facciate: ok ai balconi, no ai terrazzi
L’Agenzia ha ricordato che accedono al bonus gli interventi realizzati sulle strutture opache verticali della facciata, sui balconi, ornamenti e fregi, che ricadano sull'involucro esterno visibile dell'edificio. Sono, invece, escluse dal beneficio le spese sostenute per interventi sulle "strutture opache orizzontali o inclinate" dell'involucro edilizio, come lastrici solari, tetti, o pavimenti e interventi effettuati sulle facciate interne dell'edificio, fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.Riguardo al rifacimento dei balconi, l’Agenzia ha specificato che rientrano tra quelle ammesse alla detrazione anche il rifacimento del parapetto in muratura, della pavimentazione e per la verniciatura della ringhiera in metallo e il rifacimento del sotto-balcone e del frontalino trattandosi di interventi effettuati su elementi costitutivi dei balconi stessi.
Discorso diverso per i terrazzi che, per quanto possano essere equiparati ai balconi, ai fini dell'agevolazione sono considerati una “parete orizzontale", come i lastrici solai, e quindi sono esclusi dal bonus.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS FACCIATE
Bonus facciate per rifacimento intonaco e riparazione ferri
L’Agenzia ha specificato che l’agevolazione è ammessa anche nel caso in cui si opti per il rifacimento dell’intonaco dell’intera superficie della facciata del fabbricato in condominio e per il trattamento dei ferri dell’armatura.Se l'intervento in questione è anche influente dal punto di vista termico o interessa l'intonaco per oltre il 10% della superficie lorda complessiva disperdente, è necessario applicare le misure sul risparmio energetico.
Le Entrate, già nella Circolare n. 2/2020, avevano chiarito che l’agevolazione coinvolge sia gli interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica sia quelli finalizzati al decoro urbano, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura della superficie.
Bonifico per bonus facciate: come compilarlo
Con riferimento alla modalità di compilazione del bonifico per il pagamento delle spese ai fini del bonus facciate, l’Agenzia fa presente che il bonifico deve riportare tutti i dati richiesti (codice fiscale del beneficiario della detrazione, numero di partita Iva o codice fiscale del beneficiario del bonifico).Possono essere utilizzati anche per il “bonus facciate” i bonifici già predisposti dagli istituti bancari e postali ai fini dell’eco-bonus e degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, indicando, se possibile, come causale, gli estremi della Legge 160/2019.
Nel caso in cui non sia possibile riportare i riferimenti normativi, l’agevolazione potrà comunque essere riconosciuta, a patto che non sia pregiudicato in maniera definitiva l’obbligo di operare la ritenuta da parte degli istituti bancari o postali.
Norme correlate
Risposta 12/06/2020 n.185
Agenzia delle Entrate - Bonus facciate. Lavori di restauro della facciata esterna e dei balconi. Articolo 1, commi da 219 a 223, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Circolare 14/02/2020 n.2/E
Agenzia delle Entrate - Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020)
Legge dello Stato 27/12/2019 n.160
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (Legge di bilancio 2020 - Manovra 2020)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Bonus facciate, pubblicata la Guida aggiornata

NORMATIVA Bonus facciate, sono agevolati parapetti e ringhiere?

NORMATIVA Balconi, il rifacimento gode del Bonus Facciate 90%

NORMATIVA Bonus facciate, ok alla detrazione a prescindere dai materiali utilizzati

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, può fruirne anche una parete parzialmente visibile dalla strada?

NORMATIVA Bonus facciate, sono detraibili tutti gli elementi dei balconi

NORMATIVA Bonus facciate, ecco come fruirne per la sostituzione del rivestimento in mosaico

FOCUS Balconi, dalle cause del degrado al rifacimento

NORMATIVA Bonus facciate, spetta per interventi iniziati nel 2019?

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, ok al restauro dei balconi senza interventi sulle facciate

FOCUS La malta: tipologie, caratteristiche e impieghi

NORMATIVA Bonus facciate, chi decide se l’edificio ha diritto alla detrazione?

RISPARMIO ENERGETICO Bonus facciate, le istruzioni per sfruttarlo al meglio

NORMATIVA Bonus facciate, ecco quando scattano gli obblighi di efficienza energetica

NORMATIVA Bonus Facciate, come individuare le zone A e B nei Piani più recenti?

NORMATIVA Bonus facciate, tra dubbi e Coronavirus detrazione a rischio

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, come ci si regola dove i piani non hanno zone A e B?

NORMATIVA Bonus facciate vs ecobonus e bonus ristrutturazioni, qual è la detrazione più conveniente?

NORMATIVA Bonus facciate, cosa si intende per facciata esterna?

NORMATIVA Bonus facciate, come si calcola la superficie degli interventi?
Altre Notizie