
Prestazione energetica negli edifici, ok alle nuove norme
Condividi
NORMATIVA
Prestazione energetica negli edifici, ok alle nuove norme
Ristrutturazioni economicamente efficienti, edifici a emissioni zero entro il 2050, ICT e domotica per il controllo dei consumi
Vedi Aggiornamento
del 11/06/2024

Vedi Aggiornamento del 11/06/2024
10/06/2020 - Rendere le ristrutturazioni efficienti non solo in termini di risparmio energetico, ma anche di convenienza economica, per attrarre capitali e decarbonizzare gli edifici entro il 2050.
Dopo l'approvazione in via definitiva del Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DLgs 48 del 10 giugno 2020 che recepisce nell’ordinamento italiano la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica in edilizia. In realtà, i termini per il recepimento della direttiva sono scaduti a marzo 2020, ma l'emergenza causata dalla pandemia da Coronavirus ha ritardato i tempi.
Per raggiungere questo obiettivo, il decreto intende rendere gli interventi convenienti ed efficienti dal punto di vista economico, utilizzare le tecnologie informatiche e intelligenti (ICT) e favorire l’installazione di sistemi domotici, che possono rappresentare un’alternativa ai controlli fisici.
L’edificio non è visto come elemento a sé stante, ma viene considerato come un sistema in grado di contribuire alla sostenibilità dell’ambiente circostante. In quest’ottica, infatti, nelle ristrutturazioni importanti è prevista l’installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Quest’obbligo non vale per tutti: saranno esenti le piccole e medie imprese, gli edifici per cui la domanda di permesso di costruire sia presentata entro il 10 marzo 2021, le zone in cui la stabilità della rete locale possa essere messa a rischio dalle infrastrutture di canalizzazione necessarie e tutti quegli immobili in cui il costo dell’installazione superi del 7% il costo della ristrutturazione dell’edificio.
Le nuove regole avranno quindi un impatto sui regolamenti edilizi, che dovranno essere aggiornati. I Comuni avranno a disposizione 180 giorni a partire dall’entrata in vigore del decreto
Dopo l'approvazione in via definitiva del Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DLgs 48 del 10 giugno 2020 che recepisce nell’ordinamento italiano la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica in edilizia. In realtà, i termini per il recepimento della direttiva sono scaduti a marzo 2020, ma l'emergenza causata dalla pandemia da Coronavirus ha ritardato i tempi.
Prestazione energetica in edilizia, edifici a emissione zero entro il 2050
Il decreto legislativo approvato dal CdM punta ad ottenere edifici ad emissione zero entro il 2050 introducendo nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima una strategia di lungo termine per sostenere la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e non residenziali pubblici e privati.Per raggiungere questo obiettivo, il decreto intende rendere gli interventi convenienti ed efficienti dal punto di vista economico, utilizzare le tecnologie informatiche e intelligenti (ICT) e favorire l’installazione di sistemi domotici, che possono rappresentare un’alternativa ai controlli fisici.
L’edificio non è visto come elemento a sé stante, ma viene considerato come un sistema in grado di contribuire alla sostenibilità dell’ambiente circostante. In quest’ottica, infatti, nelle ristrutturazioni importanti è prevista l’installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Prestazione energetica degli edifici e impianti
Per la classificazione degli edifici è fondamentale che l’edificio sia dotato di nuovi sistemi evoluti e ad alta efficienza. Il decreto introduce il “livello di “prontezza” dell’edificio all’utilizzo di tecnologie smart, che si sommerà agli indicatori utilizzati per la definizione della prestazione energetica.Prestazione energetica edifici e mobilità sostenibile
Gli edifici contribuiranno allo sviluppo della mobilità sostenibile. Negli edifici non residenziali di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione rilevante, dotati di più di dieci posti auto, dovrà essere installato un punto di ricarica e predisposta l’installazione per un punto di ricarica ogni cinque posti auto. Negli edifici residenziali, invece, ogni posto auto dei parcheggi interni o adiacenti dovrà essere predisposto all’installazione delle colonnine di ricarica.Quest’obbligo non vale per tutti: saranno esenti le piccole e medie imprese, gli edifici per cui la domanda di permesso di costruire sia presentata entro il 10 marzo 2021, le zone in cui la stabilità della rete locale possa essere messa a rischio dalle infrastrutture di canalizzazione necessarie e tutti quegli immobili in cui il costo dell’installazione superi del 7% il costo della ristrutturazione dell’edificio.
Prestazione energetica edifici e regolamenti edilizi
Per ottenere il titolo abilitativo edilizio, necessario alla realizzazione degli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione importante degli edifici, bisognerà rispettare i requisiti di integrazione delle tecnologie per la ricarica dei veicoli elettrici.Le nuove regole avranno quindi un impatto sui regolamenti edilizi, che dovranno essere aggiornati. I Comuni avranno a disposizione 180 giorni a partire dall’entrata in vigore del decreto
Prestazione energetica edifici, nuove regole per i certificatori
I requisiti e la metodologia per il calcolo della prestazione energetica degli edifici cambieranno. A quelli utilizzati fino ad ora, si aggiungeranno gli indicatori sulla prontezza degli edifici e la presenza di impianti smart. Per questo motivo, saranno rivisti anche i requisiti professionali e i criteri di accreditamento degli esperti e degli organismi cui affidare l’attestazione della prestazione energetica degli edifici.Norme correlate
Decreto Legislativo 10/06/2020 n.48
Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
Direttiva CEE 30/05/2018 n.2018/844/UE
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Edifici intelligenti, Enea al lavoro sullo Smart Readiness Indicator

RISPARMIO ENERGETICO
Le novità del nuovo DM Requisiti Minimi

NORMATIVA Prestazioni energetiche in edilizia, allo studio i nuovi requisiti minimi

RISPARMIO ENERGETICO Edifici a emissioni zero dal 2030: il piano della Commissione europea

RISPARMIO ENERGETICO Dagli edifici a energia quasi zero a quelli a emissioni zero

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili e colonnine di ricarica, l’Italia si adeguerà alle norme UE

TECNOLOGIE Smart building, oltre 8 miliardi investiti in Italia nel 2019 ma solo 2 per soluzioni davvero ‘intelligenti’

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica nell’edilizia: Italia in ritardo con la strategia nazionale

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, aumentano gli immobili ad elevate prestazioni

NORMATIVA Colonnine per la ricarica delle auto elettriche, Iva al 10% o 22%?

RISPARMIO ENERGETICO L'Umbria ‘premia’ l’efficientamento energetico degli edifici pubblici

NORMATIVA Riqualificazione edifici, l’Italia guarda ad una strategia a lungo termine

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Enea modifica la definizione di impianto termico

NORMATIVA Domotica e impianti smart protagonisti della prestazione energetica degli edifici

NORMATIVA Ecobonus, come cambierà con le nuove regole sulla prestazione energetica

NORMATIVA Prestazione energetica edifici, ecco come cambiano i requisiti

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, i contabilizzatori di calore dovranno essere leggibili da remoto

NORMATIVA Efficienza energetica edifici, le associazioni ambientaliste chiedono ‘scelte coraggiose’

Efficienza energetica edifici, le associazioni ambientaliste chiedono ‘scelte coraggiose’
19/02/2020

NORMATIVA Prestazione energetica degli edifici, nuovi parametri per il calcolo

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, debutta il ‘livello di prontezza degli edifici’

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, entro marzo 2020 nuove regole per gli edifici

NORMATIVA Efficienza energetica degli edifici, in Gazzetta i tre nuovi decreti
NORMATIVA Certificatori energetici, i nuovi requisiti per diventarlo
Altre Notizie